
Hai presente gli artisti di Montmartre che ritagliano al volo dei foglietti neri creando la silhouette della persona che hanno davanti? O semplicemente le bamboline di carta che si fanno da bambini riciclando le pagine di giornale? Sono tutte sfaccettature di una tecnica artistica che in generale può chiamarsi papercutting. Letteralmente, tagliare la carta.
Sembra semplice, ma la precisione che ci si deve mettere è davvero minuziosa. Solo così i risultati saranno incredibili. Ma realizzare opere di papercutting non è impossibile e naturalmente ci sono diversi livelli.
Ecco dunque come funziona l'arte del papercutting e come usarla in diverse occasioni.
L'arte del papercutting è una pratica artistica che coinvolge il taglio di carta per creare disegni intricati e dettagliati. Questa tecnica è stata utilizzata in molte culture di tutto il mondo per secoli, con stili e motivi distinti che riflettono le tradizioni locali e le influenze artistiche. Per esempio, in Giappone si chiama Kirigami.
Nel papercutting, gli artisti e le artiste utilizzano forbici affilate o bisturi di cartoleria per tagliare la carta in varie forme e motivi, creando intricati dettagli e design. Recentemente ha acquisito una nuova popolarità come forma di espressione artistica contemporanea ed ecosostenibile, dato che si può sfruttare la carta da riciclare in senso più ecologico.
Le opere? Spaziano dal decorativo al concettuale e sperimentano con nuove tecniche, materiali e approcci artistici. Il risultato è sempre molto affascinante perché grazie al taglio i disegni acquisiscono naturalmente e fisicamente più profondità, esplodendo dal foglio rispetto alla bidimensionalità più classica.
Se stai pensando di approcciarti al papercutting, i passaggi da seguire sono questi.
Una cosa da tenere a mente: c'è chi preferisce creare modelli o disegni preliminari prima di iniziare a tagliare la carta, mentre altri lavorano direttamente con il materiale, seguendo un processo più intuitivo. Ma il papercutting libero è consigliato maggiormente a chi ha già dimestichezza con la tecnica.
A questo punto è giusto chiedersi: come usare questa tecnica artistica di taglio della carta nella vita quotidiana? Ci sono diversi modi per sfruttare il papercutting e il primo è realizzare opere d'arte più ricche e sfaccettate, che possono ricordare i collage.
Questi disegni ritagliati possono essere poi incollati su carta per diventare base per i biglietti d'auguri.
Quando si raggiunge un livello di manualità eccellente si può provare a creare addirittura dei piccoli libri illustrati, arricchiti proprio dall'arte del papercutting.