Come funziona la copertura dei danni causati da eventi atmosferici e naturali

I cambiamenti climatici in corso ci mettono davanti a una necessità: proteggere i nostri beni, come auto e case, dagli eventi naturali. Ecco come fare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 26 Luglio 2023

Gli eventi naturali e atmosferici negli ultimi anni saranno sempre più costanti, a confermarcelo non è soltanto l'ultimo rapporto IPCC, che ci avvisa che la finestra climatica per prendere soluzioni utili a contrastare il cambiamento climatico si sta chiudendo, ma anche l'ultima analisi del World Weather Attribution, che il 25 luglio del 2023 ha evidenziato come le ondate di caldo degli ultimi anni siano state più violente a causa delle politiche ambientali prese dai governi interazionali e dalle azioni dell'uomo.

In questo scenario la possibilità che le macchine, le case e le infrastrutture civili siano più a rischio è sempre più probabile: ecco perché ti servirebbe conoscere come funzionano le polizze assicurative per tutelare le tue proprietà e se ci sono delle coperture previste dallo Stato.

Cos'è la polizza assicurativa

Per polizza assicurativa intendiamo una copertura che, come ti ho anticipato, ti garantirebbe di ottenere un risarcimento a causa di eventi naturali o esterni alla tua responsabilità durante la guida.

Assicurazione per la macchina

Per prima cosa, per quanto riguarda le macchine, sappi che esiste una "garanzia Eventi naturali", pensata apposta per coprire tutti quei danni materiali e diretti causati al veicolo, anche nel caso in cui non sia in circolazione, da una serie di eventi atmosferici come: frane, fenomeni alluvionali (caduta di alberi etc.) grandine, slavine, caduta di ghiaccio, incendi.

Assicurazione per la casa

Per quanto riguarda la polizza per assicurare la casa, sappi che ne esistono due, come per la macchina: la prima riguarda lo scoppio e incendio, la seconda è per "Eventi atmosferici e naturali".

Ti avvero subito, in questo caso non esiste una copertura per eventi come: terremoti, frane e smottamenti, alluvioni, allagamenti e inondazioni, eruzioni vulcaniche.

La garanzia copre la demolizione, lo sgombero e lo smaltimento dei materiali e il pernottamento fuori casa.

Secondo l’associazione delle imprese assicuratrici (Ania), in Italia il 75% delle abitazioni è esposto a un rischio “significativo” di calamità naturali, ma poco meno del 5% è assicurato. Durante la scorsa legislatura era stata proposta una legge per rendere tale polizza obbligatoria, ma l'iniziativa è rimasta arenata in Parlamento.

Come funziona la polizza auto

Si tratta di una garanzia accessoria, ovvero non c'è bisogno di attivarla necessariamente, ma potrebbe tornare piuttosto utile. Come emerge da numerosi siti di polizze, l'importo prevede un massimale pari a 1.500 Euro e una parte di danno che resta a carico dell'assicurato (franchigia) pari a 500 Euro. Se invece fai ricorso a un centro convenzionato la franchigia è azzerata e il massimale è pari all'assicurazione del veicolo.

Come ti spiegavo prima la Responsabilità Civile obbligatoria per legge (RC auto) attualmente copre soltanto i danni provocati dall’assicurato a oggetti o a persone quando il veicolo è in movimento.

Con l'aggiunta della polizza per furto e incendio si tutela la propria macchina dagli incendi dolosi, ma con l'assicurazione eventi atmosferici e naturali sei coperto da ogni danno, a patto che venga riportato dal proprio veicolo per via di condizioni atmosferiche eccezionali. Potrai stipulare questo tipo di polizza con l'assicurazione che preferisci.

Perché è importante stipularla il prima possibile

Il costo di un'assicurazione di questo tipo si basa sul valore dell'auto. Vengono prese in considerazione le condizioni climatiche storiche del Comune di residenza e l'uso del veicolo da assicurare.

Se infatti abiti in luoghi dove le condizioni ambientali e climatiche possono mettere potenzialmente a rischio il tuo veicolo, allora sappi che il costo dell'assicurazione sarà maggiore rispetto alle zone in cui questi episodi sono più rari. Funziona un po' come il calcolo sulla percentuale degli incidenti o dei furti nei centri abitati: più è alto il rischio che si verifichino questi eventi, maggiore sarà il costo della tua polizza.

Con i cambiamenti climatici in corso è bene che tu faccia una valutazione di questo tipo, anche perché ti consentirebbe di avere un rimborso totale o parziale per riparare il tuo mezzo di trasporto.

Come funziona la polizza per la causa

L'assicurazione casa incendio e scoppio è la sola polizza obbligatoria che dovrai stipulare prima di richiedere un mutuo per l'acquisto di un immobile. Esiste anche un pacchetto che comprende insieme la polizza per la tua auto.

Per quanto riguarda la polizza scoppio-incendio, sappi che è in grado di coprire questi casi:

  • l'incendio totale o parziale
  • l'esplosione di impianti domestici guasti o perdita di gas
  • fulmini
  • crolli
  • scariche di corrente
  • danni all'immobile causati da fumo, gas e vapori

Per quanto riguarda invece quella per eventi atmosferici o naturali, sappi che riceverai il risarcimento fino al massimale assicurativo, ovvero al valore dell'immobile.