
Sono spuntati nelle nostre città da un momento all'altro e hanno rivoluzionato le nostre modalità di spostamento: i monopattini. In alcuni casi hanno cambiato le città insieme alle biciclette con l'introduzione di nuove piste ciclabili, in altri casi hanno portato addirittura a un referendum cittadino per eliminarli dal centro urbano: è il caso di Parigi. Come già ribadito più volte dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, per guidare i monopattini a breve i proprietari dovranno sottoscrivere un'assicurazione RC, proprio come accade per le macchine o per i motorini. Entro fine marzo il ministero dei Trasporti pubblicherà le linee guida tramite i decreti attuativi della modifica al Codice della Strada.
Introdurre l'obbligo di assicurazione per questi mezzi leggeri è una scelta esclusiva del governo? Non esattamente. La misura è fortemente caldeggiata dall'Unione europea. Con l'arrivo dei monopattini nelle nostre città, come detto prima, la geografia degli spazi urbani è cambiata. In alcuni casi, si è quasi stravolta. Come dicevamo, l'UE ha suggerito vivamente l'obbligatorietà dell’assicurazione RC per i monopattini. Si tratterebbe quindi di una messa in regola di questi "nuovi" mezzi di trasporto leggeri ed elettrici. Non si tratta quindi di un obbligo, ma a quanto pare il governo, nella riforma del Codice della Strada, ha deciso di introdurlo esclusivamente per i monopattini.
Come anticipato, l'obbligo di un contratto con le case assicurative entrerà in vigore a fine marzo, ovvero quando scadranno i 90 giorni dal 13 dicembre 2023, data in cui è stato pubblicato il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023, che a sua volta recepisce la direttiva 2021/2118.
Sì, i mezzi di questo tipo da fine marzo in poi dovranno dotarsi di targa, quindi dovranno essere immatricolati. Inoltre, ci sarà bisogno di installare delle frecce luminose di direzione, esistono già dei kit per adeguare i monopattini (va da sé che i mezzi che verranno prodotti da ora in poi saranno dotati di indicatori). In ultimo, per i conducenti sarà obbligatorio l'utilizzo del casco, proprio come per le biciclette.
Secondo quanto recita il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023, "I veicoli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera rrr), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi". Nel testo viene inoltre specificato che chiunque dovesse circolare senza il possesso della copertura assicurativa è soggetto a una sanziona amministrativa, che prevede il pagamento di una somma che va dagli 866 euro fino ai 3.464.