Come funziona una caldaia a condensazione? La risposta semplice

Le caldaie a condensazione offrono un’efficienza energetica superiore a quelle tradizionali, facendo risparmiare energia e riducendo le emissioni di gas serra. Ecco come funzionano.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 18 Maggio 2023

Le caldaie a condensazione rappresentano, ad oggi, una delle soluzioni più innovative e sostenibili per il riscaldamento domestico, anche se resta di fatto una tipologia di riscaldamento a combustione (e quindi inquinante per sua natura). Questi dispositivi offrono infatti numerosi vantaggi, tra cui un'efficienza energetica superiore rispetto alle caldaie tradizionali.

Ma come funzionano esattamente?

Il funzionamento delle caldaie a condensazione, una volta compreso, è molto semplice: ecco le differenze rispetto alle caldaie tradizionali e il motivo per cui sono considerate una scelta più sostenibile.

Cos'è una caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è un'apparecchiatura per il riscaldamento domestico progettata per sfruttare al massimo l'energia del gas combustibile che si utilizza per scaldare l'abitazione. A differenza delle caldaie tradizionali – che utilizzano solo una parte dell'energia prodotta durante la combustione – le caldaie a condensazione recuperano il calore presente nei fumi di scarico, consentendo di ottenere un rendimento termico più elevato.

Questo avviene grazie a uno scambiatore di calore che raffredda questi fumi (o gas combusti), facendo condensare il vapore acqueo contenuto al loro interno e liberando ulteriore energia.

In cosa differisce da quelle tradizionali

La principale differenza tra una caldaia a condensazione e una tradizionale risiede nella capacità della prima di sfruttare il calore latente presente nei fumi di scarico.

Mentre una caldaia tradizionale rilascia i fumi di scarico direttamente nell'atmosfera, una caldaia a condensazione ne recupera il calore di condensazione attraverso uno scambiatore appositamente progettato (e certificato: aspetto importantissimo). Questo permette alla caldaia a condensazione di utilizzare una maggiore quantità di calore, aumentando l'efficienza complessiva del sistema.

Non va dimenticato, infine, che le caldaie a condensazione sono progettate per funzionare a temperature più basse rispetto alle caldaie tradizionali (a parità di rendimento), contribuendo a ridurre ulteriormente il consumo energetico.

Perché è più sostenibile

Le caldaie a condensazione sono considerate una scelta più sostenibile per il riscaldamento domestico, rispetto alle vecchie caldaie installate fino a pochi decenni fa.

Grazie al loro elevato rendimento termico, consentono di ridurre notevolmente il consumo di gas combustibile rispetto alle caldaie tradizionali. Ciò si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e dell'impatto ambientale complessivo.

Inoltre, le caldaie a condensazione sono spesso compatibili con fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici con cui possono dialogare e interagire riducendo ancora di più le emissioni, permettendo così una transizione verso sistemi di riscaldamento più ecologici.