Come misurare la febbre correttamente: guida completa e consigli utili

Meglio al risveglio o in tarda serata? Utilizzare il termometro classico o quello digitale? E dopo i pasti è possibile misurare la febbre? Scommetto che, anche se si parla di un’azione piuttosto comune, non riuscirai a rispondere subito a tutte queste domande. Vediamo allora insieme gli accorgimenti ai quali prestare attenzione quando si misura la temperatura corporea.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Dicembre 2024

Misurare la febbre è una delle prime azioni da compiere quando si avvertono segnali di malessere, sia per sé stessi che per i bambini. Tuttavia, non tutti sanno come farlo correttamente. In passato si utilizzavano i termometri a mercurio, precisi ma pericolosi in caso di rottura. Oggi, ci sono diverse opzioni più sicure ed efficaci, come termometri digitali, a raggi infrarossi e a galistano. Ma come si misura la febbre in modo giusto? E quali sono le modalità migliori per ogni fascia di età?

Cos'è la Febbre e Come Si Misura

La febbre è una reazione naturale del corpo, che aumenta la temperatura per combattere infezioni virali o batteriche. Sebbene non sia di per sé una malattia, è importante monitorarla. La temperatura corporea normale oscilla tra 36,5°C e 37,1°C. Si parla di febbre quando la temperatura supera i 37,5°C. Fino a 38°C, si considera febbricola, e non è consigliato intervenire con farmaci antipiretici. A partire da 38,5°C, è meglio consultare un medico. Febbre alta (superiore ai 39,5°C) e iperpiressia (oltre i 41°C) richiedono assistenza immediata.

Tipologie di Termometri per Misurare la Febbre

Dal 2009, i termometri a mercurio sono stati ritirati dal commercio a causa del rischio di esposizione a sostanze tossiche. Oggi sono disponibili diverse alternative, tutte sicure ed efficienti.

  • Termometro digitale: Facile da usare, economico e preciso. Può essere utilizzato sotto l'ascella, oralmente, rettalmente o inguinalmente.
  • Termometro a raggi infrarossi: Rapido e igienico, misura la temperatura tramite sensori che rilevano il calore emesso dal corpo. Può essere utilizzato auricolarmente o sulla fronte, ma non è sempre preciso.
  • Termometro a galistano: Simile a quello a mercurio, ma più sicuro. Utilizza una lega di metalli non tossici e offre misurazioni precise in circa tre minuti. È ideale per misurazioni ascellari, orali, rettali e inguinali.

Come Misurare la Febbre: Vie di Misurazione

La via di misurazione influisce sulla precisione dei risultati. Le principali modalità sono:

  • Ascella: È la via più comune, ma non sempre la più precisa. La temperatura ascellare tende ad essere leggermente inferiore rispetto a quella interna. È comunque la più comoda per bambini e adulti.
  • Orale: Inserendo il termometro sotto la lingua, la temperatura risulta generalmente 0,5°C inferiore rispetto a quella interna. Evita cibi e bevande calde prima della misurazione.
  • Rettale: È la via più precisa e corrisponde quasi esattamente alla temperatura interna. È consigliata per neonati e bambini piccoli, ma meno comoda per adulti.
  • Auricolare: I termometri a infrarossi misurano la temperatura nel canale uditivo. Questo metodo è rapido ma può risultare impreciso in caso di infezioni o cerume nell'orecchio.
  • Inguinale: Simile all'ascella, ma più precisa, soprattutto nei neonati. Richiede di mantenere il termometro nella piega dell'inguine per circa tre minuti.

Misurare la Febbre nei Bambini e Neonati

Nei bambini, i termometri digitali sono i più consigliati, grazie alla loro praticità e sicurezza. La misurazione ascellare è comoda, ma per una maggiore precisione, l'inguinale è una buona alternativa. Nei neonati, la misurazione rettale è la più affidabile, poiché altre vie di misurazione potrebbero non mantenere il termometro stabile.

Quando Misurare la Febbre

La temperatura corporea tende a variare nel corso della giornata. I momenti migliori per misurare la febbre sono al mattino presto e nel tardo pomeriggio, quando la temperatura è più stabile. Evita di misurarla subito dopo aver mangiato, bevuto qualcosa di caldo, fumato o fatto attività fisica, poiché questi fattori possono alterare i risultati.

Conclusioni

Misurare correttamente la febbre è essenziale per monitorare la salute e sapere quando consultare un medico. Scegli lo strumento più adatto alle tue esigenze e assicurati di usare la stessa modalità di misurazione durante l'intero periodo febbrile per ottenere risultati consistenti. In caso di febbre elevata o persistente, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario.