
Se ti hanno regalato un bel mazzo di rose tendenzialmente la paura più grande che avvertirai sarà…che appassiscano immediatamente! Ecco, per evitare che questo accada c’è qualcosa che si può fare per risolvere il problema, propagare la rosa! Per propagare le rose in casa esistono tanti e diversi modi la maggior parte dei quali partono proprio dalla talea di rosa che si può ottenere o da quelle comprate o da una pianta già cresciuta.
L’aloe oltre ad avere proprietà curativa ha anche la caratteristica di essere un fertilizzante di elevata qualità e un radicante naturale. Bagnando le talee nel gel di aloe stimolerà le talee di rosa a mettere radici.
Prendiamo la talea di rosa recisa. Tagliamola con delle cesoie nella parte dove c'era il fiore. Poi contiamo 5 gemme e taglia sotto la quinta gemma in modo diagonale. Il taglio in diagonale favorirà la radicazione della pianta rispetto al classico taglio orizzontale.
Ora preleviamo la polpa di una talea di aloe vera semplicemente tirandone via una foglia da una pianta. Poi tagliamo le due estremità a poi delicatamente tagliamo nel mezzo. Solleviamo ed estraiamo tutta la polpa.
Ora frulliamola con un frullatore ad immersione e mettiamo la polpa frullata in un bicchiere. Immergiamo la prima talea di rosa nella polpa presente nel bicchiere. Lasciamo passare 5 giorni e poi potremmo mettere a dimora la talea in della torba di buona qualità. E il succo non gettiamolo, utilizziamolo per irrorare il terreno.
Inseriamo a talea di rosa direttamente all'interno della talea di aloe vera dopo averne tagliato la parte apicale e quella più in basso. Poi prepariamo un vasetto con uno strato di argilla espansa e del terriccio. Mettiamo la talea e poi aggiungiamo altro terriccio fino quasi a ricoprie ma lasciando proprio l'ultimo pezzetto della talea di aloe visibile. In questo modo sfrutteremo l’aloe come contenitore vero e proprio. Una volta messo nel terreno il terriccio non assorbirà tutti i liquidi del gel a contatto con la talea. In questo modo verrà favorita la radicazione della rosa. Nel giro di poche settimane cresceranno i nuovi germogli.
Poi irroriamo con uno spruzzino d’acqua.
Prendiamo una bottiglia di plastica e tagliamola a metà. Con un punteruolo pratichiamo dei forellini sul fondo della metà scelta. Inseriamo nella bottiglia un mix di argilla espansa e torba di buona qualità. Irroriamo abbondantemente e lasciamo scaricare lievemente. Prendiamo un'altra talea di almeno 3 gemme o 4 e con le cesoie leviamo quasi tutte le foglie. La inseriamo nel terreno e poi con l'altra parte della bottiglia andiamo a chiudere. In questo modo l’ambiente rimarrà umido fin quando la talea non avrà radicato. Il terreno deve rimanere umido ma non bagnato. E teniamola non esposta ai raggi del sole ma in mezz’ombra, un luogo fresco e all’aperto.