
La Sansevieria, comunemente conosciuta anche come "lingua di suocera" o "pianta del serpente", è una delle piante più amate per la coltivazione in casa. Originaria dell'Africa occidentale, è apprezzata per la sua resistenza, la capacità di adattarsi a diversi ambienti e la sua elegante bellezza. La propagazione per talea è uno dei metodi più efficaci per moltiplicare le piante, consentendo di ottenere nuove piantine partendo da una parte della pianta madre. Questo processo è particolarmente semplice con la Sansevieria, che si presta bene sia alla propagazione in terra che in acqua.
Se hai una bella Sansevieria e desideri moltiplicarla senza acquistare nuove piantine, sappi che con un paio di forbici e dell'argilla espansa puoi facilmente ottenere nuove piante. La Sansevieria è tra le piante più facili da propagare in casa, e qui ti mostreremo due metodi semplici e veloci per farlo.
La propagazione della Sansevieria in terra è un metodo tradizionale e semplice. Per iniziare, scegli una foglia sana e robusta dalla pianta madre. Taglia la foglia alla base con un paio di forbici affilate, assicurandoti che il taglio sia netto. Successivamente, dividi la foglia in sezioni di circa 8-10 cm. Prima di piantare, lascia asciugare i tagli per un giorno o due per evitare il rischio di marciume.
Prepara un vaso con un mix di terriccio ben drenante, ideale per piante grasse. È consigliabile aggiungere dell’argilla espansa sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio. Inserisci le sezioni di foglia nel terriccio, con il lato tagliato verso il basso. Mantieni il terriccio leggermente umido, ma evita di bagnarlo troppo, poiché la Sansevieria è sensibile ai ristagni d'acqua. In poche settimane, noterai lo sviluppo delle radici e, successivamente, la crescita di nuove piantine.
Propagare la Sansevieria in acqua è un metodo altrettanto efficace e offre il vantaggio di poter osservare lo sviluppo delle radici. Inizia scegliendo una foglia sana e tagliala alla base. Poi, taglia la foglia in sezioni, mantenendo ogni pezzo di circa 8-10 cm. Assicurati di segnare quale estremità della foglia era più vicina alla base della pianta, poiché è quella che deve essere immersa nell'acqua.
Riempi un bicchiere o un vaso con acqua a temperatura ambiente e posiziona le sezioni di foglia all'interno, con l'estremità corretta rivolta verso il basso. Cambia l'acqua ogni settimana per mantenerla pulita e prevenire la formazione di muffe. Dopo qualche settimana, inizierai a vedere le prime radici spuntare. Quando le radici saranno ben sviluppate, potrai trasferire le talee in un vaso con terriccio ben drenante.
Una volta che le talee di Sansevieria sono state piantate, sia in terra che in acqua, è importante prendersene cura adeguatamente per garantire il loro sviluppo. Innaffia le talee con moderazione; in terra, il terriccio deve rimanere appena umido, mentre in acqua, è fondamentale cambiare l'acqua settimanalmente. Le talee dovrebbero essere posizionate in un luogo luminoso, ma al riparo dalla luce diretta del sole, che potrebbe bruciarle. Dopo circa 2-3 mesi, quando le nuove radici sono ben sviluppate e compaiono i primi segni di crescita, le talee in acqua possono essere trasferite in terra, mentre quelle già in terra possono essere rinvasate in un vaso più grande.