Come organizzare il frigo e il freezer in vista delle vacanze: 5 consigli che funzionano

Seguendo questi 5 semplicissimi consigli potrai partire per le vacanze con la tranquillità di sapere che il tuo frigorifero e il tuo freezer sono in ordine e che gli alimenti saranno freschi al tuo ritorno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 26 Luglio 2024

Che siano lunghe o che siano corte, le vacanze portano con sé relax e pace. Ma solo se si parte lasciando casa in ordine!

Uno degli elettrodomestici che danno più grane è il frigorifero: svuotarlo del tutto prima di partire per le ferie a volte è impossibile, quindi è legittimo cercare soluzioni per far sì che gli alimenti lì conservati si mantengano a lungo.

Organizzare il frigorifero e il freezer prima di partire per le vacanze è quindi essenziale per evitare sprechi alimentari e garantire che gli alimenti siano freschi al tuo ritorno. Con questi 5 consigli eviterai di buttare via tantissimi cibi freschi.

Fai un controllo accurato

Prima di partire esamina attentamente il contenuto del frigorifero e del freezer. Sembra banale dirlo, ma è bene che tu ti prenda cinque minuti per farlo! Meglio se una settimana prima. In questo modo avrai il tempo utile per consumare gli alimenti deperibili come latticini, frutta e verdura fresche, carne e pesce.

Se non riesci a consumarli, considera di donarli a vicini o amici. Gli alimenti che non saranno consumati ma che possono essere congelati, come pane e alcuni tipi di verdure, possono invece essere messi nel freezer.

Pulisci il frigo e il freezer

Una pulizia approfondita del frigorifero non solo aiuta a mantenere l'igiene, ma previene anche la formazione di odori sgradevoli.

Svuota quindi il frigo, rimuovi i ripiani e i cassetti e lavali con una soluzione di acqua calda e sapone per piatti ecobio. Asciuga bene prima di rimettere tutto a posto. Questo passaggio sembra scontato, ma è fondamentale per evitare la proliferazione di batteri durante la tua assenza.

Usa i contenitori ermetici

A questo punto avrai sotto gli occhi tutti gli alimenti, deperibili o a lunga conservazione. Dopo una grossolana valutazione, riponi i cibi in contenitori ermetici per mantenerli freschi più a lungo e per evitare contaminazioni incrociate. Etichetta i contenitori con il contenuto e la data di scadenza.

Nel frigorifero, posiziona gli alimenti più deperibili nella parte superiore, mentre quelli con una durata maggiore nella parte inferiore. Nel freezer organizzali invece in base alla frequenza di utilizzo: quelli che utilizzi spesso dovrebbero essere facilmente accessibili.

Controlla la temperatura

Prima di partire, verifica che la temperatura del frigorifero sia impostata a 4°C o meno e quella del freezer a -18°C. Mantenere le temperature corrette è essenziale per conservare gli alimenti in modo sicuro.

Per il freezer, considera di utilizzare sacchetti di ghiaccio o contenitori di acqua congelata per aiutare a mantenere la temperatura interna stabile in caso di brevi interruzioni di corrente.

Evita di sovraccaricare il frigo

Un frigorifero e un freezer ben organizzati non dovrebbero essere sovraccarichi, lo sapevi? Lasciare spazio tra gli alimenti permette una migliore circolazione dell'aria fredda e questo aiuta a mantenere una temperatura uniforme e a conservare gli alimenti più a lungo. Un suggerimento pratico? Non riempire il frigo oltre il 70% della sua capacità.