Come ottenere il ferro per le piante dai chiodi: 3 metodi infallibili a costo zero

Il ferro nelle piante è di vitale importanza. Infatti se questo elemento viene a mancare, le tue piante potrebbero soffrire di clorosi ferrica e quindi la mancata formazione di clorofilla. Ci sono ben 3 classici rimedi economici e pratici ai quali puoi ricorrere per evitare questo problema.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 13 Febbraio 2022

Se le nostre piantine ornamentali presentano una carenza di ferro, come possiamo rimediare senza acquistare dei costosi integratori o concimi? Spesso la soluzione si trova proprio in casa nostra e anche in questo caso vi assicuriamo che sarà così! Infatti per la preparazione casalinga di tre concimi a base di ferro avremo bisogno solo di un pugno di chiodi. Vediamo insieme come fare.

Per il ferro nel terreno

Il primo metodo, nonché il più semplice, consiste nel prendere dei pezzi di recupero di ferro come nel caso di alcuni chiodi e inserirli all’interno del vaso, nel terriccio, facendo estrema attenzione a non intaccare le radici della pianta. Irroriamo con un diffusore spray facendo in modo che il ferro venga bagnato. Nel giro di pochissimi giorni inizierà ad arrugginire e rilascerà il ferro.

In bottiglia

Una alternativa può essere quella di prendere una bottiglia di plastica da riciclare e riempirla di chiodini. Una volta riempita, aggiungiamo al suo interno dell’acqua di rubinetto riempiendola fino all’orlo. Chiudiamo con il tappo e dopo 2 giorni, andando a riprendere il tutto, ci renderemo conto che l’acqua è pronta per essere utilizzata e lo capiremo dal colore. Prima di utilizzarla per bagnare, però, dobbiamo ricordarci di agitarla così da far smuovere tutte le sostanze. Con un chiodo andremo a forare il tappo e così potremo dosare a pioggia il liquido. Quando l’acqua sarà terminata potremo semplicemente riempirla nuovamente perché il ferro continuerà a elargire ruggine, la sostanza che ci serve.

Con un limone per le foglie gialle

Prendiamo un limone e iniziamo a inserire al suo interno i nostri chiodi. Il succo di limone è ricco di ferro ed è acido dunque migliora il ph del terreno. Una volta inseriti tutti i chiodi, lasciamo trascorrere almeno 48h. Ricordiamoci di porlo sopra un piattino in modo che il succo di limone ricco di ossidazione di ferro rimanga al suo interno. Poi togliamo tutti i chiodi che non butteremo ma utilizzeremo per il prossimo limone. Ora possiamo spremere il succo. Il liquido ottenuto va diluito (circa 2ml ogni litro di acqua). Possiamo usarlo per innaffiare ogni 15-20 giorni le piante acidofile che presentano foglie gialle.