
Il Giappone nel cuore di Roma. In un angolo del quartiere Parioli si trova il primo giardino italiano realizzato da un architetto giapponese, il celebre paesaggista Nakajima Ken, artefice anche del giardino giapponese dell’Orto Botanico.
Questo giardino si trova all'interno dell'Istituto Giapponese di Cultura ed entrandoci avrai la sensazione di trovarti in un luogo senza tempo, in un'atmosfera che ti avvicinerà alla spiritualità tipica giapponese. Tra acqua, ghiaia e vegetazione, ti troverai a contemplare la bellezza della natura e della pace dei sensi.
È possibile entrare gratuitamente al giardino previa prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite cercando "Giardino Giapponese di Cultura". Potrai partecipare così a una visita guidata di 25 minuti.
Lo spazio verde dell'Istituto Giapponese di Cultura è stato pensato come un giardino da passeggio in cui godere dell'atmosfera fiabesca creata da laghetto, cascatella, isolette, rocce, ponticello e lampade di pietra (tōrō) che replicano in miniatura quelli delle residenze aristocratiche del paese asiatico.
Il percorso si compone di circa 1500 mq in cui la combinazione di piante presenti, secondo le intenzioni dell’architetto, testimoniano una sorta di "gemellaggio" tra Italia e Giappone perché i ciliegi, l'acero e le camelie giapponesi e il pitosforo convivono con piante mediterranee come l’ulivo, il pino marittimo, l’iris, e l’alpestre pino mugo.
Dando uno sguardo alle fotografie del giardino, ecco il doppio passaggio sul laghetto attraverso grosse pietre, uno irregolare, dall’aspetto naturale, e l’altro più dritto, la lampada yukimi, il cui grande cappello a disco, innevato e illuminato, è un simbolo della bellezza della natura e il pergolato adibito alla cerimonia del tè coperto dallo splendore del glicine fuji che ti permette di ammirare, nel frattempo, la piccola cascata.
Le prenotazioni aprono dal mese di marzo perché è con l'inizio della primavera, principalmente, che i visitatori potranno godere del maestoso spettacolo dei ciliegi in fiore, protagonisti assoluti dei paesaggi giapponesi.
Il sakura (letteralmente, "bocciolo di ciliegio) è il ciliegio ornamentale e potrai vederlo al giardino giapponese di Roma nella varietà Yaezakura e Somei Yoshino. Gli otto esemplari presenti donano al paesaggio durante la fioritura primaverile, rispettivamente, fiori rosa e bianchi e l'atto di ammirarli è l’hanami (letteralmente "guardare i fiori"), uno spettacolo meraviglioso legato all’antica tradizione nipponica della caducità della vita.
Il giardino si trova nel quartiere Parioli di Roma a due passi dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna, dall’ETRU – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Per arrivarci puoi utilizzare l'autobus, nello specifico, la linea 52 (fermata Don Minzoni) o la linea 982 (fermata Buozzi/Don Minzoni). Se utilizzi la metro prendi la linea A – stazione Flaminio. Se, invece, ti è comodo il tram, usa le linee 3 e 19 (fermata Belle Arti).