Come preparare il brodo di carne con la ricetta dello chef Alessandro Borghese

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri come preparare il brodo di carne con la ricetta dello chef Alessandro Borghese: ingredienti, passaggi e trucchi per un brodo gustoso e profumato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Novembre 2025

Il brodo di carne è una delle preparazioni base più amate della cucina italiana, perfetto per riscaldare le giornate fredde o per arricchire risotti, tortellini e secondi piatti. Ma come si prepara un brodo davvero gustoso e profumato, proprio come lo farebbe un grande chef?

Oggi ti sveliamo la ricetta del brodo di carne di Alessandro Borghese, con tutti i passaggi e i consigli per ottenere un risultato ricco, corposo e irresistibile.

Ingredienti per 4 persone

Per preparare il brodo di carne seguendo i consigli dello chef Alessandro Borghese, ti servono ingredienti semplici ma scelti con cura:

  • 600 g di polpa di manzo
  • 400 g di polpa di vitello
  • 1 patata
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla steccata con chiodi di garofano
  • 1 pomodoro (inciso a croce sulla parte superiore)
  • 1 mazzetto aromatico (parte esterna del porro, rosmarino e anice stellato)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Acqua fredda q.b.

🔎 Consiglio dello chef: usa carne grassa e non magra per ottenere un brodo più saporito e ricco.

Procedimento passo dopo passo

Tostare la carne
In una pentola capiente, fai rosolare la carne con un filo d’olio extravergine. Questa fase è importante per sviluppare i sapori: la reazione di Maillard darà al brodo un aroma più intenso.

Aggiungere gli ingredienti
Una volta che la carne è ben tostata, unisci tutte le verdure: la cipolla steccata con i chiodi di garofano, le carote, il sedano, la patata, il pomodoro inciso e il mazzetto aromatico.

Versare l’acqua fredda
Copri il tutto con abbondante acqua fredda. Questo passaggio è essenziale per estrarre lentamente il sapore dalla carne e dalle verdure.

Portare a bollore e cuocere lentamente
Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per almeno 2-3 ore, schiumando di tanto in tanto per eliminare le impurità.

Aggiustare di sale solo alla fine
Il sale va aggiunto solo a fine cottura, per evitare di alterare l’estrazione dei sapori durante la preparazione.

Quando usare il brodo di carne

Il brodo di carne fatto in casa è perfetto per moltissime preparazioni:

  • tortellini o passatelli in brodo
  • risotti dal sapore deciso
  • cottura di arrosti o brasati
  • come base per zuppe, minestre e vellutate

Il segreto dello chef Borghese

Secondo Alessandro Borghese, il segreto per un brodo eccellente sta nella scelta della carne (meglio tagli con un po’ di grasso), nella tostatura iniziale e nel tempo: non avere fretta, il brodo ha bisogno di tempo per sprigionare tutto il suo profumo e sapore.