Come preparare il liquore alla pesca fatto in casa

Il liquore alla pesca fatto in casa è un digestivo profumato e fruttato, ideale da gustare nelle serate estive. Prepararlo è semplice e permette di valorizzare al meglio le pesche di stagione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 8 Luglio 2025

Il liquore alla pesca è una preparazione artigianale profumata e piacevolmente dolce, perfetta da gustare a fine pasto o da offrire agli ospiti. Prepararlo in casa è semplice e consente di valorizzare al meglio le pesche di stagione, esaltandone l’aroma con ingredienti genuini e pochi passaggi.

Ingredienti per circa 1 litro di liquore

  • 500 g di pesche mature e sode (preferibilmente a pasta gialla)
  • 500 ml di alcool puro a 95°
  • 300 ml di acqua
  • 250 g di zucchero
  • La scorza di mezzo limone (non trattato)

Preparazione passo dopo passo

1. Pulizia e taglio della frutta

Lava accuratamente le pesche, sbucciale e tagliale a spicchi sottili, eliminando il nocciolo. Inserisci le fettine in un barattolo a chiusura ermetica insieme alla scorza di limone.

2. Macerazione

Versa l’alcool nel barattolo fino a coprire completamente le pesche. Chiudi bene e lascia macerare per circa 10 giorni in un luogo fresco e buio, agitando il contenitore una volta al giorno per mescolare gli aromi.

3. Filtraggio

Trascorso il tempo di macerazione, filtra il liquido con un colino a maglia fine o una garza, eliminando i residui di frutta e scorza.

4. Preparazione dello sciroppo

In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua portando lentamente a ebollizione. Lascia raffreddare completamente lo sciroppo prima di unirlo all’infuso alcolico.

5. Imbottigliamento e riposo

Unisci lo sciroppo all’alcool filtrato, mescola bene e travasa il liquore in bottiglie di vetro pulite e asciutte. Lascia riposare per almeno 30 giorni in un luogo fresco prima di consumarlo, così da permettere ai sapori di amalgamarsi.

Consigli utili

  • Utilizza pesche biologiche o non trattate, per evitare residui chimici.
  • Se desideri un gusto più intenso, puoi aggiungere una bacca di vaniglia o una stecca di cannella durante la macerazione.
  • Il liquore si conserva in dispensa fino a 12 mesi, preferibilmente al buio e lontano da fonti di calore.

Il liquore alla pesca fatto in casa è un’ottima idea per sfruttare la frutta estiva e realizzare un digestivo delicato e profumato. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai un prodotto naturale e genuino, perfetto anche come regalo artigianale.