Come preparare il tiramisù dello chef Cannavacciuolo: il segreto che fa la differenza

Scopri come preparare il tiramisù perfetto di chef Cannavacciuolo: ingredienti, passaggi e il segreto per una crema irresistibile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Agosto 2025

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo. Ma come si prepara il tiramisù perfetto secondo lo chef Antonino Cannavacciuolo? Il celebre cuoco stellato ha svelato in diverse interviste e ricette il suo personale segreto per un risultato cremoso, equilibrato e davvero irresistibile.

In questo articolo scoprirai tutti i passaggi per realizzare il tiramisù alla Cannavacciuolo, con ingredienti di qualità, tecniche precise e un trucco che cambia tutto.

Gli ingredienti del tiramisù secondo Cannavacciuolo

Per realizzare il tiramisù dello chef Cannavacciuolo, è fondamentale partire da ingredienti freschi e di prima scelta. Ecco la lista:

  • 4 uova freschissime
  • 100 g di zucchero
  • 500 g di mascarpone artigianale
  • Savoiardi (non troppo dolci) oppure puoi prepararli tu anche in versione senza glutine (farina di riso)
  • Caffè espresso amaro, non zuccherato
  • Cacao amaro in polvere
  • Un pizzico di sale
  • Eventuale tocco personale: qualche goccia di liquore al caffè o marsala secco (facoltativo)

Lo chef sottolinea spesso l'importanza della qualità delle materie prime. Il mascarpone deve essere cremoso ma non acquoso, e i savoiardi devono assorbire bene il caffè senza disfarsi.

Il segreto dello chef: la crema montata separatamente

Il vero segreto del tiramisù di Cannavacciuolo sta nella preparazione della crema.

Lo chef consiglia di separare tuorli e albumi, montandoli separatamente per ottenere una consistenza più leggera e ariosa. Ecco come fare:

  • Dividi le uova: separa i tuorli dagli albumi.
  • Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi il mascarpone ai tuorli montati, poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto.
  • Monta a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
  • Incorpora delicatamente gli albumi al composto di mascarpone, facendo attenzione a non smontarli.

Questo passaggio è fondamentale: il risultato sarà una crema soffice, stabile e mai liquida, perfetta per stratificare il dolce.

Vuoi un tocco in più? Prepara i savoiardi di riso fatti in casa

Per un tiramisù ancora più speciale e personalizzato, puoi realizzare i savoiardi di riso direttamente a casa, seguendo una ricetta leggera e adatta anche a chi cerca alternative alla farina di frumento. Ecco gli ingredienti e i passaggi:

Ingredienti per i savoiardi di riso:

4 uova (tuorli e albumi separati)

125 g di zucchero

90 g di farina di riso

Zucchero a velo per la superficie

Procedimento:

Monta i tuorli con 125 g di zucchero usando una frusta, fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa.

A parte, monta gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale e, se vuoi, qualche goccia di succo di limone per stabilizzarli.

Unisci delicatamente gli albumi montati ai tuorli, mescolando dal basso verso l’alto.

Incorpora la farina di riso setacciata senza smontare il composto.

Forma i savoiardi su una teglia rivestita di carta forno con una sac-à-poche.

Spolvera con zucchero a velo e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, finché saranno dorati ma morbidi al tatto.

La stratificazione perfetta

Anche l'assemblaggio del tiramisù è importante. Segui questi passaggi per ottenere un dessert ben equilibrato:

  • Inzuppa rapidamente i savoiardi nel caffè freddo e non zuccherato.
  • Disponili in una pirofila, formando uno strato compatto.
  • Copri con uno strato generoso di crema al mascarpone.
  • Ripeti l’operazione alternando savoiardi e crema.
  • Termina con un’abbondante spolverata di cacao amaro setacciato.

Cannavacciuolo consiglia di lasciare riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 12 ore, meglio se tutta la notte. Questo consente ai sapori di amalgamarsi e alla crema di stabilizzarsi.

Consigli dello chef per un tiramisù da ristorante

Usa uova freschissime, meglio se biologiche.

Non usare panna montata: "alleggerisce" ma cambia il gusto tradizionale.

Servi il tiramisù in monoporzione per un effetto elegante e gourmet.

Prova a grattugiare sopra un po’ di cioccolato fondente prima di servire per un tocco in più.

Preparare il tiramisù come lo chef Cannavacciuolo non è difficile, ma richiede attenzione, pazienza e ingredienti selezionati. Il segreto della crema montata in due tempi rende questo dolce soffice, equilibrato e mai pesante.

Perfetto per stupire a fine pasto o per un’occasione speciale, questo tiramisù diventerà una delle tue ricette preferite.