Il ragù italiano è uno dei piatti più amati della cucina tradizionale. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione. Ma c’è un ingrediente “segreto” che fa davvero la differenza e rende il sugo più morbido, cremoso e profumato: il latte.
Sì, hai letto bene. Aggiungere una piccola quantità di latte durante la cottura aiuta a bilanciare l’acidità del pomodoro, rendendo il ragù più armonioso e vellutato. È un trucco che usava sempre mia nonna, e che oggi voglio condividere con te.
Ecco cosa ti serve per preparare un ragù tradizionale con quel tocco speciale:
1. Prepara il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. Falli rosolare a fuoco dolce in un filo d’olio extravergine fino a quando diventano morbidi.
2. Aggiungi la carne
Unisci la carne macinata al soffritto e mescola bene. Lasciala rosolare per qualche minuto, fino a quando perde il colore rosato.
3. Sfuma con il vino
Versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace. Questo passaggio aggiunge profondità al sapore del sugo.
4. Unisci il pomodoro
Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato. Mescola e abbassa la fiamma.
5. Ecco il segreto: il latte
Versa il latte intero nella pentola. Questo ingrediente, tipico delle ricette contadine del centro-nord Italia, ammorbidisce il sapore del sugo e lo rende unico. Mescola bene per amalgamare tutti gli aromi.
6. Cuoci lentamente
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza, meglio se 2. Più il ragù cuoce lentamente, più sarà saporito e corposo.
Il latte nel ragù non è solo un trucco della nonna: è una tecnica antica, usata in particolare nella cucina emiliana. Serve a:
Un piccolo gesto che cambia completamente il risultato finale!
Puoi usare questo ragù cremoso per:
Non dimenticare una spolverata di parmigiano grattugiato per completare il piatto.
Il consiglio della nonna
«Il segreto del ragù non è solo negli ingredienti, ma nella pazienza. Fai cuocere piano, col coperchio, e lascialo riposare prima di servirlo: sarà ancora più buono.»
Preparare il ragù con latte è un modo semplice per dare nuova vita a una ricetta classica, senza stravolgerla. Un piccolo segreto che trasforma un buon sugo in un piatto indimenticabile, proprio come quello della nonna.