Quando mangiamo il melone la prima azione automatica che ci viene da fare è di gettare nell’umido la buccia. Ma se questa si potesse riutilizzare? Ecco infatti un metodo ingegnoso e sfizioso per riutilizzare la buccia di melone così da non creare ulteriori rifiuti!
Ingredienti:
Preparazione:
Prendiamo le bucce di melone e laviamole per bene sotto acqua corrente. Poi con una spugnetta passiamocela sopra e eliminiamo ogni possibile residuo. Per questa ricetta è estremamente importante che il melone sia biologico.Ora asciughiamole per bene con un canovaccio e a questo punto tagliamo a cubetti la buccia. Ora mettiamo sul fuoco acqua e aceto e facciamoci bollire dentro le bucce per qualche minuto così da farle ammorbidire. Dopo averle scolate e fatte asciugare e raffreddare per bene possiamo mettere all’interno di un barattolo di vetro sterilizzato.Mettiamo nel barattolo le bucce di melone e andiamo a ricoprirle con abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo a questo punto il prezzemolo, il peperoncino e l’aglio. Volendo possiamo aggiungere anche altre erbe aromatiche ma questo lo possiamo decidere indipendentemente. Richiudiamo per bene attivando il sottovuoto e conserviamo in un luogo scuro e fisco per lungo tempo.
Lo sapevi che non tutti gli scarti si devono necessariamente destinare subito al bidone dell’umido? Ecco una cosa che forse non sapevi. Gli scarti del melone si possono riutilizzare! Incredibile vero? Di solito apriamo il frutto, togliamo semi e buccia e gettiamo tutto via, senza considerare di riutilizzare queste parti. Potresti ad esempio sciacquare i semi e cuocerli in forno statico a 180 gradi per circa 20 minuti, aggiungendo sale e spezie a tuo piacere, come la paprika, diventeranno un ottimo snack salato.
Puoi riutilizzare anche la buccia di questo frutto: sciacquala bene e riutilizzala solo ed esclusivamente se proviene da agricoltura biologica.Facciamo bollire in una casseruola la buccia di melone. Mettiamo il coperchio e lasciamo in infusione a fuoco basso per 10 minuti. A questo punto possiamo aggiungere un cucchiaino di miele e poi filtrare il tutto e far raffreddare. Possiamo consumarlo così o metterlo in frigo per berlo freddo aggiungendo dei cubetti di ghiaccio quando è il momento di servirlo.