Come preparare la passata di pomodoro in casa: la ricetta per una salsa perfetta

Per preparare la passata di pomodoro in casa ci vogliono alcune ore, ma il tempo speso in cucina ne varrà la pena, dato il suo sapore inconfondibile e genuino. L’importante è seguire il procedimento in maniera precisa e attenersi a poche semplici regole. Andate in cucina e mettetevi ai fornelli!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 15 Aprile 2020

Quella della passata di pomodoro è una tradizione antica tipica del sud Italia, ma apprezzata in tutto il territorio. Il profumo intenso dei pomodori e del basilico rende la salsa un condimento sempre apprezzato, con la pasta, con le polpette e perfino sulla pizza.

Si prepara d'estate, quando i pomodori sono freschi e appena raccolti, ma, conservandola a dovere nei barattoli, può essere consumata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in pieno inverno.

Per preparare la conserva di pomodori ci vogliono alcune ore, ma i passaggi da seguire sono pochi e semplici. Di seguito troverete informazioni sugli ingredienti, il procedimento per preparare un buon sugo e alcuni consigli utili per mettere la passata nei barattoli ed essere certi di ritrovarla intatta e fresca anche dopo qualche mese. Procuratevi i pomodori san Marzano, il basico e un buon numero di contenitori di vetro e mettetevi ai fornelli!

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori san Marzano
  • Basilico
  • Barattoli
  • Strofinacci

Preparazione:

  1. Eliminate il picciolo dai pomodori e lavateli accuratamente; per essere certi che siano puliti e disinfettati, lasciateli a mollo in acqua e bicarbonato per qualche ora, poi risciacquate abbondantemente.
  2. Tagliate i pomodori a metà e svuotate l'interno, eliminando i semini.
  3. Versate i pomodori in una pentola e lasciateli cuocere a fuoco lento fino a quando non si saranno ammorbiditi a sufficiente. Badate bene: devono essere morbidi, ma non devono disfarsi.
  4. Mentre i pomodori sono in cottura, in un'altra pentola versate dell'acqua e adagiate i contenitori di vetro rovesciati, per sterilizzarli. Lasciateli sul fuoco per circa mezz'ora.
  5. Passata mezz'ora, asciugate i barattoli e lasciateli raffreddare.
  6. Adagiate sul fondo di ciascun barattolo due foglie di basilico.
  7. Cominciate a versare la salsa nei contenitori, ricordandovi di lasciare libero un centimetro dal bordo.
  8. Chiudete i barattoli ermeticamente e rimetteteli in una pentola piena d'acqua, lasciandoli bollire per un'altra mezz'ora.
  9. Trascorso il tempo necessario, asciugate i barattoli e conservateli in un luogo fresco e asciutto.

Come conservare la salsa di pomodoro

I barattoli devono essere riposti in un luogo fresco e asciutto e lontani da una fonte diretta di calore. Se ben conservate e versate in barattoli chiusi ermeticamente, le passate di pomodoro rimangono intatte anche per 4-5 mesi.

Potete scegliere di congelare la passata di pomodoro, se avete spazio nel freezer e vi sentite più sicuri, ma non è indispensabile e, soprattutto, non vi consentirebbe di congelare altri alimenti destinati ad un uso quotidiano.