
Quella della passata di pomodoro è una tradizione antica tipica del sud Italia, ma apprezzata in tutto il territorio. Il profumo intenso dei pomodori e del basilico rende la salsa un condimento sempre apprezzato, con la pasta, con le polpette e perfino sulla pizza.
Si prepara d'estate, quando i pomodori sono freschi e appena raccolti, ma, conservandola a dovere nei barattoli, può essere consumata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in pieno inverno.
Per preparare la conserva di pomodori ci vogliono alcune ore, ma i passaggi da seguire sono pochi e semplici. Di seguito troverete informazioni sugli ingredienti, il procedimento per preparare un buon sugo e alcuni consigli utili per mettere la passata nei barattoli ed essere certi di ritrovarla intatta e fresca anche dopo qualche mese. Procuratevi i pomodori san Marzano, il basico e un buon numero di contenitori di vetro e mettetevi ai fornelli!
I barattoli devono essere riposti in un luogo fresco e asciutto e lontani da una fonte diretta di calore. Se ben conservate e versate in barattoli chiusi ermeticamente, le passate di pomodoro rimangono intatte anche per 4-5 mesi.
Potete scegliere di congelare la passata di pomodoro, se avete spazio nel freezer e vi sentite più sicuri, ma non è indispensabile e, soprattutto, non vi consentirebbe di congelare altri alimenti destinati ad un uso quotidiano.