
La zuppa di cozze alla napoletana è uno dei piatti più iconici della cucina partenopea, un'esplosione di sapori che racconta la storia, la cultura e il mare di Napoli. Tradizionalmente preparata durante la Settimana Santa, in particolare il Giovedì Santo, questa ricetta è oggi amata tutto l’anno per il suo gusto deciso e il suo profumo irresistibile. In questo articolo ti spiegheremo come preparare la zuppa di cozze alla napoletana seguendo la ricetta autentica, con consigli utili per un risultato perfetto.
Per realizzare la vera zuppa di cozze alla napoletana, ecco gli ingredienti principali:
Pulire le cozze è un passaggio fondamentale:
In una padella capiente, fai soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio.
Aggiungi le cozze, copri con un coperchio e falle aprire a fuoco vivo.
Filtra e conserva l’acqua rilasciata dalle cozze (sarà la base del sapore).
In un’altra padella, soffriggi l’aglio rimanente con olio e peperoncino.
Aggiungi, se desideri, un cucchiaio di passata o il “sugo forte”.
Versa l’acqua filtrata delle cozze e lascia insaporire per qualche minuto.
Aggiungi nella padella le cozze aperte, il polpo tagliato e mescola bene.
Lascia cuocere ancora 5 minuti per amalgamare i sapori.
Come Servire la Zuppa di Cozze Napoletana
Tosta le fette di pane e disponile nei piatti fondi.
Versa sopra abbondante zuppa calda con cozze e polpo.
Spolvera con prezzemolo fresco tritato e, se ami il piccante, un altro pizzico di peperoncino.
Usa cozze freschissime, fondamentali per la riuscita del piatto.
Non esagerare col sale: l’acqua delle cozze è già sapida.
Il pane deve essere rustico e ben tostato, così da non inzupparsi troppo subito.
Preparare la zuppa di cozze alla napoletana è un gesto d’amore verso la tradizione e il gusto. Seguendo questa ricetta, porterai in tavola un piatto ricco di sapore e storia. Perfetta per una cena tra amici o un pranzo della domenica, questa zuppa conquisterà tutti con il suo profumo di mare e la sua anima napoletana.