
Se ti stai chiedendo se sia possibile preparare delle frittelle di Carnevale senza uova la risposta è affermativa e il risultato è assolutamente soddisfacente.
La ricetta delle frittelle senza uova può essere preparata anche in versione fritta (ti basta usare una padella antiaderente e dell’olio di semi ben caldo), ma in questo caso useremo il forno statico ad una temperatura di 180°C.
Per ottenere delle frittelle calde e croccanti e dal sapore gustoso, aiutati con un cucchiaino per realizzare delle piccole palline di pastella che, solo dopo la cottura, farai asciugare sulla carta assorbente per poi farcirle come preferisci: con zucchero a velo, con crema chantilly o della panna montata.
Procurati una ciotola e aggiungici il latte a temperatura ambiente, un pizzico di sale e lo zucchero. Mescola bene con una frusta e poi aggiungi anche la scorza grattugiata di due limoni, oltre a un terzo della farina indicata tra gli ingredienti. Amalgama bene il tutto.
Non appena il composto ti sembra omogeneo, aggiungi il lievito di birra sbriciolato, il resto della farina e il burro a pezzetti. Lavora il composto fino a ottenere un impasto morbido, che sarà poi da stendere in una ciotola ben oleata, e poi copri con un panno umido e lascia riposare per un'ora.
Nel momento in cui l'impasto raddoppia il proprio volume, taglia le porzioni per le frittelle. Spiana ogni porzione ottenendo uno spessore di un centimetro e poi disponi il tutto su una teglia che avrai coperto con la carta da forno. Lascia riposare per 30 minuti ancora, sempre coprendo con un panno umido.
Trascorsi i 30 minuti inforna alla temperatura di 180° per 25 minuti. Appena le frittelle ti appaiono dorate da entrambi i lati, toglile dal forno e disponile su un vassoio da portata. Appena intiepidite, taglia le frittelle a metà e spolverizzale con dello zucchero a velo, oppure farciscile con un cucchiaio di crema o di panna montata.