Sei alla ricerca di una ricetta economica, gustosa e che riduca gli sprechi alimentari? Le polpette di ceci con pane raffermo sono la soluzione perfetta! Non solo sono facili da preparare, ma sono anche un piatto nutriente e versatile, ideale per chi vuole mangiare in modo più consapevole senza rinunciare al sapore.
Ingredienti per le polpette di ceci con pane raffermo
- 250 g di ceci lessati (puoi usare quelli in scatola o cuocerli da te)
- 2 fette di pane raffermo (meglio se integrale o di tipo casereccio)
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo fresco tritato (circa un cucchiaio)
- 1 cucchiaino di curcuma (opzionale, ma darà un bel colore e sapore)
- Sale e pepe a piacere
- Olio extravergine di oliva (per friggere o spennellare per la cottura al forno)
- Acqua quanto basta per ammorbidire il pane
Preparazione delle polpette di ceci e pane raffermo
- Preparare il pane raffermo: Se il pane è particolarmente duro, taglialo a pezzetti e mettilo a bagno in un po' d'acqua per circa 10-15 minuti, fino a quando non diventa morbido. Strizza il pane per rimuovere l’acqua in eccesso.
- Frullare i ceci: In un mixer o con un frullatore a immersione, frulla i ceci lessati fino ad ottenere una purea grossolana. Non serve fare una crema liscia, l'ideale è che rimangano dei piccoli pezzetti di ceci per dare consistenza alle polpette.
- Mescolare gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la purea di ceci con il pane ammollato e strizzato. Aggiungi l'aglio tritato finemente, il prezzemolo, la curcuma (se la usi), il sale e il pepe. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio d’acqua per renderlo più malleabile.
- Formare le polpette: Con le mani, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline della grandezza di una noce. Puoi anche dargli una forma leggermente appiattita, come quella di un hamburger, se preferisci una consistenza più croccante.
Cottura delle polpette
Le polpette di ceci possono essere cotte in due modi:
- Fritte: Scalda l'olio in una padella antiaderente e friggi le polpette fino a che non siano dorate e croccanti. Ricorda di girarle delicatamente per evitare che si rompano.
- Al forno: Se preferisci una versione più leggera, spennella le polpette con un po' di olio d'oliva e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
- Servire: Le polpette di ceci sono pronte! Puoi accompagnarle con una salsa allo yogurt, una salsa di pomodoro o una semplice insalata verde. Sono perfette anche come snack sfizioso o per un pranzo leggero.
Perché usare il pane raffermo nelle polpette?
Utilizzare il pane raffermo per preparare le polpette di ceci è una soluzione perfetta per ridurre gli sprechi in cucina. Infatti, anziché buttare il pane che non consumi più, puoi recuperarlo in modo creativo e trasformarlo in un ingrediente ricco di sostanza. Il pane non solo aiuta ad amalgamare gli ingredienti, ma conferisce anche alle polpette una consistenza più morbida e un sapore delizioso.
Inoltre, il pane raffermo è un'ottima fonte di carboidrati e fibre, che, combinato con i ceci (un legume ricco di proteine e ferro), rende queste polpette un piatto completo e nutriente. È una scelta eccellente per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Varianti della ricetta
Se vuoi dare un tocco personale alla ricetta, puoi aggiungere altri ingredienti come:
- Formaggio grattugiato (se non sei vegano)
- Semi di sesamo o di papavero da aggiungere all’impasto o come decorazione per le polpette
- Verdure come zucchine grattugiate o spinaci tritati, per arricchire il piatto con più fibre e vitamine
- Spezie come paprika, pepe nero o curry, per un sapore più intenso
Conclusioni
Le polpette di ceci con pane raffermo sono una ricetta semplice, economica e deliziosa che ti permette di utilizzare ingredienti che altrimenti andrebbero sprecati. Sono perfette per chi vuole mangiare in modo più sostenibile, senza rinunciare al gusto. La prossima volta che hai del pane raffermo in casa, non buttarlo via! Trasformalo in queste polpette e goditi un piatto sano e ricco di sapore.