Come preparare le zeppole di San Giuseppe al forno: la versione più leggera

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono una variante più leggera della tradizionale ricetta fritta, perfette per celebrare la festa del papà. Scopri come prepararle in modo semplice e gustoso, con una crema pasticcera morbida e amarene per decorare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 16 Marzo 2025

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono una delle specialità più amate della pasticceria italiana, simbolo della festa del papà, celebrata il 19 marzo. Queste deliziose ciambelle soffici, farcite con crema pasticcera e decorate con amarene, sono un'interpretazione leggera delle tradizionali zeppole fritte. In questo articolo, scopriremo come preparare le zeppole di San Giuseppe al forno in modo semplice e perfetto, per portare un pezzo di tradizione sulla tua tavola.

Cosa Sono le Zeppole di San Giuseppe?

Le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici della cucina italiana, soprattutto nelle regioni del sud, come la Campania e la Sicilia. Originariamente fritte, oggi esistono anche varianti al forno, più leggere e altrettanto gustose. Queste ciambelle soffici di pasta choux sono farcite con crema pasticcera e decorate con amarene sciroppate, un connubio perfetto di dolcezza e freschezza. Vengono preparate in occasione della festa di San Giuseppe, ma sono ideali anche per altre celebrazioni o semplicemente per una merenda golosa.

Ingredienti per le Zeppole di San Giuseppe al Forno

Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Per l’impasto:

  • 250 ml di acqua
  • 80 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 4 uova
  • Un pizzico di sale
  • Un cucchiaino di zucchero

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 150 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 g di farina
  • Scorza di limone (facoltativa)

Per decorare:

Amarene sciroppate q.b.Zucchero a velo

Preparazione delle Zeppole di San Giuseppe al Forno

1. Preparare la crema pasticcera

Inizia preparando la crema pasticcera. In una pentola, fai scaldare il latte con la scorza di limone (se la utilizzi). Nel frattempo, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina e mescola bene. Quando il latte è caldo, versalo poco per volta sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci fino a quando la crema si addensa. Lascia raffreddare la crema coperta con della pellicola trasparente a contatto.

2. Preparare l’impasto delle zeppole

In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua, il burro, lo zucchero e un pizzico di sale. Quando il burro è completamente sciolto, aggiungi la farina in un colpo solo e mescola energicamente fino a ottenere un impasto che si stacca dalle pareti del pentolino. Continua a cuocere per un paio di minuti. Togli dal fuoco e lascia intiepidire per qualche minuto. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Il risultato finale dovrà essere un impasto liscio e morbido.

3. Formare le zeppole

Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta forno. Con l’aiuto di una sac à poche, forma delle ciambelle di impasto sulla carta forno, lasciando uno spazio tra una e l’altra. Per ottenere l’effetto tipico delle zeppole, puoi fare un primo cerchio e poi aggiungere un secondo cerchio più piccolo sopra al primo, creando una sorta di “fiore”.

4. Cottura al forno

Cuoci le zeppole in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno dorate e gonfie. Una volta pronte, lasciale raffreddare su una griglia.

5. Farcire e decorare

Quando le zeppole sono completamente fredde, tagliale orizzontalmente e farciscile con la crema pasticcera ormai raffreddata. Puoi anche mettere la crema in una sac à poche per facilitare il procedimento. Decorale con una o due amarene sciroppate e una spolverata di zucchero a velo.

Vantaggi delle Zeppole di San Giuseppe al Forno

Rispetto alla versione fritta, le zeppole di San Giuseppe al forno sono una scelta più leggera, ma non per questo meno gustosa. La cottura al forno permette di ottenere una consistenza soffice e delicata, senza il rischio di assorbire troppo olio, rendendo il dolce meno calorico. Inoltre, la crema pasticcera e le amarene sciroppate aggiungono un tocco di freschezza che bilancia perfettamente la dolcezza dell’impasto.

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono un dolce tradizionale che non manca mai durante la festa di San Giuseppe, ma sono perfette in qualsiasi periodo dell’anno per una dolce pausa. Con questa ricetta semplice e gustosa, puoi preparare un dolce dal sapore autentico, ma più leggero rispetto alla versione fritta. Sperimenta anche con le varianti della crema o le decorazioni per rendere le tue zeppole ancora più originali!