Come preparare l’oleolito di fiori freschi a casa

Hai passato un meraviglioso pomeriggio al parco e hai raccolto tanti fiori freschi? Lo sai che alcuni tra questi come le margherite, le viole e la calendula si possono riutilizzare per preparare in casa un delizioso oleolito idratante così da imprigionare il loro profumo e le loro proprietà ti basterà solo un barattolo e dell’olio extravergine d’oliva.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 11 Agosto 2024

Hai mai desiderato conservare per sempre quel profumo irresistibile dei fiori freschi appena colti? Lo sai che proprio con questi si può preparare una soluzione casalinga semplicemente favolosa. Un oleolito vero e proprio a base di fiori appena raccolti che potremo conservare a lungo nella nostra dispensa per averlo pronto al bisogno come idratante, emolliente e sfiammante. Provare per credere!

Come fare l'oleolito

Occorrente

  • Fiori freschi (margherite, violette, calendula)
  • Olio di jojoba
  • Barattolo di vetro scuro
  • Garza

Procedimento:

  1. Per prima cosa prendiamo i nostri fiorellini freschi e mettiamoli in una ciotolina.
  2. Poi prendiamo un barattolo di piccola/media dimensione rigorosamente di vetro trasparente, e uno più piccolino di vetro scuro e una garza.Riempiamo il vasetto di fiori (riempiamolo fino all'orlo).
  3. Poi versiamoci sopra l'olio sui fiori e riempiamo il vasetto di olio.
    Ogni tanto sbattiamo delicatametne il vasetto sul tavolo per eliminare le bolle d'aria.
  4. In questo modo verranno in superficie più facilmente.
  5. Poi prendiamo la garza e chiudiamo il vasetto con un elastico. Lasciamolo aperto a riposare per 10-15 giorni almeno in una zona luminosa ma non esposto direttamente al sole.
  6. Passati i giorni necessario prendiamo una ciotolina di vetro trasparente e poniamo sopra la garza per versarci dentro l'oleolito e filtrarlo per bene.
  7. Strizziamo delicatamente la garza per far uscire tutto l'olio intrappolato tra i fiori. Filtriamolo un'altra volta utilizzando però questa volta un panno di lana o un foglio di carta assorbente da cucina. E lasciamo sgocciolare per qualche ora fin quando non si sarà per bene filtrato.
  8. Una volta filtrato, versiamo in un barattolino di vetro scuro e conserviamolo così in un luogo buio e asciutto.
  9. Questo oleolito ha delle proprietà emollienti, sfiammanti e idratanti e sarà perfetto da passare sulla pelle nei momenti di bisogno.