Se desideri preparare un digestivo casalingo dal sapore fresco e agrumato, perché non provare a fare il liquore al mandarino? Facile e veloce da preparare, questa ricetta ti permetterà di sfruttare le bucce di mandarino che accumuli durante le feste e, in più, sarà un ottimo rimedio per digerire dopo il cenone di Natale. Scopri come fare un liquore aromatizzato con il mandarino direttamente in casa!
Ingredienti per il liquore al mandarino:
- 1 litro di alcol a 95°
- 20 mandarini (meglio se biologici)
- 500 ml di acqua
- 750 g di zucchero
Preparazione del liquore al mandarino:
- Seleziona i Mandarini: Assicurati che i mandarini siano biologici e non trattati, per evitare la presenza di cera o pesticidi sulla buccia. Se non sono biologici, sciacquali sotto acqua corrente e lasciali in ammollo per circa 30 minuti in una soluzione di acqua e bicarbonato per rimuovere eventuali impurità.
- Sbuccia i Mandarini: Pelali con cura, raccogliendo tutte le bucce in un barattolo di vetro capiente. Conserva anche un mandarino intero, che andrà punzecchiato con uno stuzzicadenti e messo al centro del barattolo.
- Macerazione dell’Alcol: Versa l'alcol sopra le bucce di mandarino e chiudi il barattolo ermeticamente. Lascia macerare in un luogo buio e fresco per circa 10 giorni. Ogni giorno, apri il barattolo e mescola con un cucchiaio, premendo le bucce per favorire l’uscita degli oli essenziali.
- Preparazione dello Sciroppo di Zucchero: Trascorsi i 10 giorni, prepara lo sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua. Porta l’acqua a ebollizione e mescola finché lo zucchero non è completamente sciolto.
- Filtraggio e Completamento: Sterilizza le bottiglie che userai per il liquore versando al loro interno acqua bollente e scuotendole. Filtra il liquido di macerazione attraverso un colino fine, rimuovendo le bucce e il mandarino. Puoi anche usare un canovaccio pulito per spremere ulteriormente le bucce, estraendo tutto il succo.
- Unione dei Liquidi: Mescola lo sciroppo di zucchero ormai raffreddato con il liquido di mandarino. Mescola bene per ottenere una consistenza omogenea.
- Imbottigliamento e Conservazione: Versa il liquore ottenuto nelle bottiglie sterilizzate, chiudile ermeticamente e riponile in freezer. Lascia riposare il liquore al mandarino per almeno 2 giorni prima di servire.
Consigli per servire il liquore al mandarino:
Servi il liquore al mandarino freddo, direttamente dal freezer, come digestivo dopo i pasti. Il suo sapore fresco e agrumato è perfetto per concludere un pranzo o una cena natalizia!
Conclusione
Preparare il liquore al mandarino in casa è un ottimo modo per riutilizzare la frutta e ottenere un digestivo naturale e aromatico. Con questa ricetta, il liquore diventerà sicuramente uno dei tuoi alleati per le festività e non solo!