Come Pulire e Schiarire le Fughe del Pavimento con Metodi Naturali ed Efficaci

Le fughe del pavimento tendono a scurirsi nel tempo, dando alla casa un aspetto trascurato. Scopri i metodi naturali più efficaci per pulirle e schiarirle senza usare prodotti chimici aggressivi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 15 Luglio 2025

Le fughe del pavimento, quelle linee tra una piastrella e l’altra, tendono a sporcarsi con il tempo, assumendo un colore grigiastro o marrone che rovina l’aspetto dell’intero ambiente. Per fortuna esistono rimedi naturali, economici ed ecologici per riportare le fughe al loro colore originale e rendere i pavimenti visibilmente più puliti.

In questo articolo ti mostreremo i migliori metodi naturali per schiarire e igienizzare le fughe, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi.

Perché le fughe si sporcano così facilmente?

Le fughe sono realizzate in materiale poroso, il che le rende soggette ad assorbire:

  • Sporco e polvere
  • Grasso e unto (soprattutto in cucina)
  • Umidità e muffa (in bagno)
  • Detriti trascinati dalle scarpe

Nel tempo, tutto ciò contribuisce a farle scurire e ad apparire trascurate, anche se il pavimento viene lavato regolarmente.

I Migliori Rimedi Naturali per Pulire le Fughe

1. Bicarbonato di sodio e aceto bianco

Una delle soluzioni naturali più potenti per sbiancare le fughe è l’unione di bicarbonato e aceto.

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di bicarbonato
  • 100 ml di aceto bianco
  • Acqua calda q.b.

Procedimento:

  • Mescola bicarbonato e aceto fino a formare una pasta densa.
  • Applica il composto sulle fughe con uno spazzolino.
  • Lascia agire per 10-15 minuti.
  • Strofina energicamente e risciacqua con acqua calda.

Risultato: fughe più chiare e igienizzate in profondità.

2. Succo di limone e bicarbonato

Il limone ha proprietà sgrassanti e sbiancanti, ideali per i pavimenti chiari.

Come fare:

  • Spremi il succo di un limone.
  • Mescolalo con due cucchiai di bicarbonato.
  • Applica sulle fughe, lascia agire e poi strofina con uno spazzolino.
  • Questo rimedio è perfetto per pavimenti in gres porcellanato o ceramica.

3. Acqua ossigenata e bicarbonato

Per le fughe particolarmente scure, l'acqua ossigenata (al 3%) è un ottimo alleato naturale.

Uso consigliato:

  • Mescola 1 parte di acqua ossigenata con 2 parti di bicarbonato.
  • Applica la pasta sulle fughe e lascia agire 10 minuti.
  • Spazzola e risciacqua.
  • Ottimo per disinfettare e sbiancare in modo delicato.

4. Sapone di Marsiglia e acqua calda

Ideale per una pulizia frequente e delicata.

Metodo:

  • Sciogli scaglie di sapone di Marsiglia in acqua calda.
  • Usa una spazzola per passare la soluzione sulle fughe.
  • Risciacqua e asciuga.
  • Perfetto per pavimenti in marmo o materiali delicati.

Consigli Extra per Mantenere le Fughe Pulite a Lungo

  • Pulisci regolarmente, almeno una volta a settimana, per evitare accumuli.
  • Evita prodotti cerosi o troppo oleosi, che possono attirare polvere.
  • Usa uno spazzolino da denti vecchio per raggiungere le fughe più strette.
  • Dopo la pulizia, passa un panno asciutto per eliminare l’umidità.

Pulire e schiarire le fughe del pavimento non richiede necessariamente prodotti chimici costosi. Con semplici ingredienti naturali come bicarbonato, aceto, limone e acqua ossigenata, puoi ottenere risultati sorprendenti, nel rispetto dell’ambiente e della salute della tua casa.

Prova questi metodi e vedrai le tue fughe tornare come nuove, per un pavimento che brilla davvero!