
La cucina è la stanza che si sporca molto più facilmente in casa.
Non solo polvere e pavimenti, anche tutte le altre superfici, come i mobili, che la compongono possono accumulare residui di cibo e grasso.
Sebbene ci si dedichi molto alla pulizia della cucina, non sempre i risultati sono ottimali.
Questo può derivare dall'uso di prodotti non adatti oppure da una pulizia superficiale.
Vediamo quindi come fare ad eliminare lo sporco dai mobili della cucina.
L'acciaio inox può rovinarsi e graffiarsi molto facilmente, per questo bisogna dedicare particolare attenzione a questo materiale. Se le incrostazioni sono piuttosto ostinate puoi utilizzare il bicarbonato: cospargi la zona interessata con il bicarbonato e strofina con una spugnetta morbida, ottenendo così una leggera azione abrasiva. Dopodiché risciacqua con un panno umido ben strizzato.
Per i mobili in legno si può ottenere una pulizia perfetta anche senza detergenti aggressivi e nocivi per l'ambiente. Ecco come fare.
Occorrente
Procedimento
Per questo particolare materiale è importante non utilizzare ingredienti abrasivi o troppo aggressivi, in quanto potrebbe rovinarlo. Per questo motivo si può utilizzare un composto con due parti di acqua e una di alcol etilico. Immergi un panno morbido in questo detergente fai da te, strizza bene e passa delicatamente sulla superficie in laminato, come ante o top. Rimuoverà aloni e residui di grasso in poco tempo.
Quale che sia il detergente naturale più adatto alla tua cucina, ci sono alcuni consigli da seguire per pulirla al meglio.
Se dopo la pulizia noti che le ante dei mobili della cucina sono ancora opache, non disperare! Scegli uno straccio che non rilasci pelucchi, bagnalo con acqua tiepida e ripassa sulle superfici interessate. Dopodiché asciuga subito con un panno asciutto.
Fonte|Video: Elena Matveeva