Come pulire i paralumi di stoffa senza rovinarli

I paralume sono talvolta realizzati in tessuto (cotone, lino o simili) per ragioni di estetica, versatilità ma anche ragioni pratiche. Per pulirli correttamente senza rovinarli in modo irrimediabile dovrai seguire alcuni step specifici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Ottobre 2024

I paralumi in stoffa sono un elemento d’arredo che unisce funzionalità ed estetica, donando un tocco di eleganza e calore a qualsiasi ambiente. Da un punto di vista pratico, offrono una luce diffusa e morbida, creando atmosfere accoglienti e intime. Da un punto di vista decorativo, invece, la loro versatilità permette di giocare con colori, texture e stili, adattandosi perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento, dal classico al moderno. Tuttavia, proprio per la loro delicatezza e per l’esposizione costante a polvere e macchie, i paralumi in stoffa richiedono una cura particolare.

Pulirli in modo corretto, senza rischiare di danneggiare il tessuto o deformare la struttura, è fondamentale per mantenere la loro bellezza nel tempo. Troppo spesso, infatti, si tende a trascurare questi complementi d’arredo o, al contrario, a utilizzare prodotti aggressivi che, invece di risolvere il problema, finiscono per peggiorarlo. Ma come fare per pulire i paralumi in stoffa in modo sicuro e senza rischi?

Qui di seguito vedremo i metodi migliori per mantenere questi accessori sempre impeccabili, dai più semplici trucchi per una spolveratura regolare fino ai segreti per trattare le macchie più ostinate, garantendo risultati efficaci senza compromettere la delicatezza e la bellezza del tessuto.

Perché alcuni paralumi sono in stoffa?

Alcuni paralumi sono realizzati in stoffa per diverse ragioni legate alla funzionalità, all’estetica e alla tradizione.

Le ragioni principali sono:

  • Diffusione e morbidezza della luce: la stoffa è un materiale che permette alla luce di filtrare in modo delicato, creando un’atmosfera calda e accogliente. A differenza di materiali come il metallo o il vetro, che possono riflettere o bloccare completamente la luce, la stoffa la ammorbidisce, rendendo l’ambiente più intimo. Questo effetto è particolarmente apprezzato in spazi come salotti o camere da letto, dove si cerca di evitare una luce troppo diretta o intensa.
  • Versatilità estetica: la stoffa offre una vasta gamma di possibilità decorative. Esistono paralumi in lino, seta, cotone e altri tessuti che possono essere stampati, ricamati o tessuti in modi diversi per adattarsi a vari stili di arredamento, dal classico al moderno. Inoltre, la scelta del colore o della fantasia della stoffa può cambiare drasticamente l’aspetto di una lampada, rendendola un elemento decorativo di rilievo in una stanza.
  • Tradizione e artigianalità: l’uso della stoffa per i paralumi ha una lunga tradizione, soprattutto nelle lampade classiche e vintage. Questo tipo di paralume è spesso associato a un tocco di eleganza e raffinatezza. In alcuni casi, la lavorazione dei paralumi in stoffa può anche essere un’arte artigianale, con tessuti pregiati e dettagli come frange, perline o pieghe fatte a mano.
  • Facilità di personalizzazione e manutenzione: a differenza di altri materiali, la stoffa è facilmente sostituibile e personalizzabile. Se un paralume in stoffa si rovina o se si desidera cambiare l’aspetto di una lampada, è relativamente semplice sostituirlo con un nuovo tessuto o addirittura coprire il vecchio paralume con una nuova stoffa. Inoltre, molti paralumi in stoffa possono essere puliti facilmente, a seconda del tipo di tessuto utilizzato.

Come pulirli in modo sicuro

È possibile pulire i paralumi di stoffa senza rovinarli, ma è importante seguire alcuni accorgimenti per evitare di danneggiare il tessuto o deformare la struttura del paralume.

Ecco i vari step e accorgimenti da seguire.

Spolveratura regolare

Per mantenere il paralume pulito, è utile spolverarlo regolarmente. Si può usare un panno morbido in microfibra o un piumino per rimuovere la polvere. Anche un aspirapolvere con una bocchetta a bassa potenza e un accessorio per tessuti può essere efficace. È importante passare l’aspirapolvere delicatamente per evitare di danneggiare o deformare il paralume.

Pulizia a secco

Per i paralumi in stoffa delicata, come la seta o i tessuti ricamati, è consigliabile una pulizia a secco. Esistono prodotti specifici per pulire tessuti senza utilizzare acqua, come le schiume a secco. Basta spruzzare il prodotto sul paralume e seguire le istruzioni, assicurandosi di spazzolare via delicatamente qualsiasi residuo con un panno pulito.

Pulizia con acqua e sapone

Se il paralume è realizzato in cotone, lino o un altro tessuto resistente, può essere pulito con una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro.

  1. Prepara una soluzione: mescolare qualche goccia di sapone neutro (come un detersivo delicato per tessuti) in una bacinella con acqua tiepida.
  2. Immergi il panno: immergi un panno morbido nella soluzione e strizzarlo bene per rimuovere l’eccesso di acqua.
  3. Pulisci delicatamente: passa il panno sul paralume con movimenti circolari, facendo attenzione a non bagnare troppo il tessuto.
  4. Risciacqua: passa ora un panno pulito e umido per rimuovere eventuali residui di sapone.
  5. Fai asciugare all’aria: lascia asciugare il paralume all’aria, preferibilmente in una zona ben ventilata ma lontano dalla luce diretta del sole per evitare scolorimenti.

Smacchiatura localizzata

Se ci sono delle macchie specifiche, si può provare a trattarle con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali. Strofinare delicatamente la macchia, facendo attenzione a non allargare l’area interessata. In alternativa, si possono usare smacchiatori delicati specifici per tessuti.