
Pulire i vetri è senza dubbio una delle faccende domestiche meno amate e non è difficile immaginare perché: è un lavoro faticoso, richiede tempo e spesso non dà i risultati sperati. Quante volte abbiamo passato ore a lavare vetri e infissi, per poi ritrovarci con fastidiosissimi aloni?
La soluzione non è ignorare lo sporco che si accumula sulle finestre, ma seguire alcune regole nella pulizia e nell'asciugatura dei vetri e scegliere i giusti detergenti, meglio se naturali e fai da te. Vediamo come procedere!
Per un risultato impeccabile, bisogna sapere quali regole seguire e quali errori evitare nella pulizia dei vetri:
Prima di pulire ai vetri, bisogna pulire gli infissi, su cui si accumulano polvere e sporcizia. Per prima cosa, vanno spolverati con cura, per poi passare al lavaggio. I prodotti da utilizzare cambiano in base al materiale di cui sono fatti gli infissi:
Per pulire i vetri senza lasciare aloni, è fondamentale scegliere i detergenti giusti. Molti dei detersivi in commercio non solo inquinano, ma lasciano anche residui sui vetri. Inoltre, sono molto costosi. Meglio allora optare per dei detergenti naturali, ecologici e fai da te. Eccone uno facile da preparare ed efficace.
L'acido citrico è ottimo per pulire i vetri senza aloni in modo naturale. Unito a del detersivo per i piatti ecologico e dell'olio essenziale di limone, potenzia la sua efficacia.
Ingredienti:
Preparazione e uso:
Versiamo gli ingredienti in un contenitore spray, agitiamo bene per mescolare il tutto e usiamolo per pulire i vetri.
Abbiamo visto quale detergente scegliere, ora vediamo come pulire i vetri per renderli brillanti e senza aloni. La prima cosa da fare è togliere la polvere, usando un panno morbido asciutto, per evitare che con i detergenti rimanga attaccata sulla superficie.
Possiamo poi passare alla pulizia con il detergente scelto, che va diluito in abbondante acqua calda. Usiamo un panno in microfibra pulito e puliamo i vetri con movimenti dall'alto verso il basso. La prima passata deve essere fatta con molta acqua, mentre la seconda è meglio farla con il panno sciacquato e ben strizzato, per eliminare i residui di sporco.
Dopo la pulizia, passiamo all'asciugatura. Il metodo migliore è l'asciugatura con i fogli di giornale, perché l'inchiostro usato per stampare i quotidiani aiuta a evitare gli aloni. In alternativa, possiamo usare un panno in microfibra asciutto o una pelle di daino.
È importante asciugare bene i vetri sia all'interno che all'esterno, strofinando con movimenti veloci e facendo una leggera pressione. Per perfezionare la pulizia, possiamo usare anche dei lavavetri aspiragocce.