Come pulire il cestello della lavatrice: i rimedi casalinghi

Con questi rimedi casalinghi puoi pulire il cestello della lavatrice per un suo corretto funzionamento.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 2 Febbraio 2024

La lavatrice è tra gli elettrodomestici più diffusi nelle nostre abitazioni.

Il suo uso frequente, tuttavia, non deve escludere alcune importanti operazioni di pulizia che servono proprio da manutenzione e quindi a favorire il corretto funzionamento dell'elettrodomestico stesso.

Una delle zone da pulire con più frequenza è il cestello, dove il contatto frequente con acqua e detergenti può favorire accumuli di muffe e batteri.

Non solo, anche il carico stesso della lavatrice (vestiti, biancheria, ecc..) può lasciare dietro di sé residui come piccole fibre di tessuto, che possono annidarsi all'interno del cestello stesso.

Per pulirlo, tuttavia, non è necessario acquistare detergenti costosi e inquinanti. Si possono usare alcuni ingredienti casalinghi altrettanto efficaci.

Vediamo quali sono e come fare.

  1. Acido citrico: inserisci direttamente nel cestello vuoto 5-8 cucchiai di acido citrico e avvia un ciclo di lavaggio a 95°. Oltre a pulire naturalmente il cestello, l'acido citrico contrasterà il calcare e donerà un fresco profumo.
  2. Carbonato di sodio: il carbonato può essere anche un ottimo detergente per il bucato. Infatti, è consigliabile aggiungerlo al normale detersivo prima di avviare la lavatrice carica: basteranno 1 o 2 cucchiai.
  3. Pastiglie per lavastoviglie: se in casa hai già una lavastoviglie, puoi utilizzare le "tab" anche per pulire il cestello della lavatrice da sporco e batteri. Inseriscila nella lavatrice e avvia un lavaggio a vuoto, con temperatura di 95°.

Consigli

Oltre a queste operazioni di pulizia ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono contribuire alla pulizia e al corretto funzionamento della lavatrice.

  1. Detersivo: qualsiasi sia il detersivo per il bucato che preferisci (liquido, in polvere, in "tabs") evita sovradosaggi. Segui quindi le indicazioni sulle confezioni per non trovare fastidiosi residui all'interno del cestello stesso.
  2. Guarnizione: la parte in cui si annida più sporco e batteri è sicuramente la guarnizione. Potremmo quindi non accorgerci che è piena di sporco. Puliscila quindi periodicamente, con un panno umido.
  3. Bucato: quando inserisci il bucato cerca sempre di non sovraccaricare il cestello stesso.
  4. Sportello: dopo aver concluso un ciclo di lavaggio ed estratto il bucato dal cestello, lascia lo sportello aperto in modo che possa arieggiare e asciugarsi.