
Se la tua macchinetta del caffè ti sembra opaca, vecchia e piena di graffi forse non è da buttare ma semplicemente da …pulire! Spesso però pensando che con detersivi e detergenti si possa correre ai ripari finiamo solo per peggiorare la situazione. Ecco allora le situazioni ecologiche e zero waste che puoi adottare.
Per pulire la parte esterna della tua caffettiera se ora risulta scura e graffiata puoi utilizzare una soluzione a base di acqua e pochi pizzichi di bicarbonato di sodio. Utilizza una spugnetta e pulisci la parte esterna. Poi asciugala con un panno di cotone e tornerà brillante.
Per pulire i filtri lasciali in ammollo per 30 minuti in 500ml di acqua calda e 75g di acido citrico. Mescoliamo. Trascorso il tempo possiamo sciacquarli sotto acqua corrente e il gioco è fatto!
Anche la guarnizione ogni tanto va pulita! Per pulirla versiamo un po' di aceto di mele su un panno e poi utilizziamolo per strofinarla con energia. Possiamo poi sciacquarla e tornerà bianca come appena comprata.
I filtri vanno sempre spurgati così il nuovo caffè non avrà strani sapori di bruciato. Se vogliamo sgorgare il filtro interno possiamo versare nel serbatoio acqua e acido citrico. Facciamo uscire il finto "caffè" e in questo modo la andremo a sgorgare e ogni foro otturato tornerà pulito e funzionante come appena comprata.
Questi trucchetti che abbiamo appena svelato sono senz'altro utili ma ricordati che una volta lavata poi la macchinetta non deve essere lasciata là. Occorre fare una manutenzione saltuaria almeno una volta al mese. Ricordiamoci di immergerla in abbondante acqua calda (1l) con 150g di acido citrico, tutte le parti. Lasciamo in ammollo un'ora e poi facciamo uscire un primo caffè da scartare. Ora la nostra macchinetta è nuovamente utilizzabile.