
Le orchidee sono piante che crescono naturalmente nelle aree tropicali e subtropicali. Alcune specie però, nascono anche in Europa e sul territorio italiano. I loro colori accesi e variegati le rendono apprezzate e diffuse nelle case e nei giardini.
Le piante d'orchidea sono particolarmente variegate: infatti, in natura ne esistono più di 20.000 specie, raggruppate in quasi 700 generi. Si sviluppano in zone molto calde e umide e crescono in prossimità di tronchi d'albero e rocce. Un caso a parte sono le orchidee terricole, che crescono in zone più temperate, come l'Europa e differiscono dalle altre perché affondano le loro radici nel terreno. In generale, tutte le orchidee hanno una forma tipica e riconoscibile. Il loro colore, invece, può essere variegato.
Ma come fare per moltiplicarle? Il metodo più semplice è quello di ricavare delle talee: ovvero dei piccoli rametti per replicare la pianta madre. Queste talee, infatti, svilupperanno poi delle radici e potranno essere ripiantate per far crescere una nuova pianta.
Come? Se non hai il pollice verde, non preoccuparti! Si tratta di un procedimento facile, alla portata anche dei meno esperti.
Inoltre, esiste un metodo del tutto naturale per assicurarti la riuscita dell'operazione e per avere radici sane per le tue talee. Vediamo quindi cosa occorre e come fare.
Occorrente
Procedimento