Come raggiungere i Bagni di Craveggia, le terme libere tra Italia e Svizzera

I Bagni di Craveggia sono terme libere ad alta quota, che si trovano sul confine tra Italia (Piemonte) e Svizzera. Recentemente ristrutturate e a libero accesso, si possono raggiungere solo a piedi e il sentiero più semplice parte da Spruga in Valle Onsernone.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 22 Maggio 2024

Bagni di Craveggia, noti in passato come Acquacalda, si trovano al confine tra Piemonte e Canton Ticino e si possono raggiungere dall’Italia, da Craveggia, con un percorso di circa 4 ore molto impegnativo, mentre dalla Svizzera con una camminata di 40 minuti a partire da Spruga in Valle Onsernone.

I Bagni di Craveggia

I Bagni di Craveggia si trovano sulle rive del fiume Isorno e sono alimentati da una fonte termale le cui acque naturali dalle proprietà benefiche. Le terme libere sono ciò che resta di un impianto termale ottocentesco, demolito da una valanga nel 1951. Le acque hanno una temperatura costante di circa  28° C e hanno riconosciute proprietà benefiche, soprattutto di malattie della pelle. Sono classificate come salinotermale per la presenza di diversi tipi di solfati e di sali. Sono bevibili se lasciate raffreddare.

Con il progetto internazionale, che ha coinvolto le amministrazioni italiane ed elvetiche, “Frontiera di acqua e di pace”, sono stati restaurati e messi in sicurezza i bagni, a cui si può accedere liberamente. Sono state create due nuove vasche in granito, riempite una con le acque tiepide della fonte termale e l’altra con quelle fredde del fiume Isorno, che scorre nelle vicinanze, in modo da creare un vero percorso “kneip”. Le vasche sono utilizzabili da aprile a novembre, mentre d’inverno la località non è raggiungibile a causa della neve sulla strada. Esiste poi un antico vascone, che però è utilizzato per l’accumulo dell’acqua proveniente dalla fonte termale, e per questo motivo è chiuso al pubblico.

Come raggiungere i Bagni di Craveggia

Come anticipato i Bagni di Craveggia si possono raggiungere solo a piedi. Dall’Italia, il percorso è impegnativo perché prevede un’escursione di 4 ore, mentre dalla svizzera è possibile raggiungere in auto la Valle Onsernone fino a Spruga e proseguire a piedi oltrepassando il fiume Isorno. Da Spruga ai bagni ci sono circa 2 km, che si possono facilmente percorrere a piedi in circa 40 minuti.