
Lu Vurghe sono delle terme naturali, che si trovano in piccola frazione di Santa Maria di Maggese, in provincia di Ascoli Piceno. Sono piscine di acque tiepide sulfuree ad accesso libero, dove potersi godere di bagni rilassanti, ma anche di una natura incantata. L’area ha un’importante valenza storica: re, consoli e legionari hanno trovato qui sollievo e ristoro, sfruttando le proprietà benefiche delle acque termali, come ha narrato Tito Livio. E non è tutto, perché si racconta che il Console Munazio Planco abbia curato i suoi malanni proprio grazie a queste stesse acque.
Lu Vurghe sono piscine artificiali caratterizzate da acque con temperature che oscillano tra i 27 e 30 gradi. Sono dette artificiali, perché sono state creare dopo un’importante riqualificazione della zona, nel 2019, grazie alla collaborazione della cooperativa Idrea con il Centro ASA Speleo Club di Acquasanta Terme, e sono state ricavate con sassi e assi di legno proprio per raccogliere l’acqua calda e creare degli idromassaggi. Sono alimentate da una fonte termale naturale, che contiene gli stessi principi della sorgente principale di Acquasanta Terme. L’acqua qui ha infatti un pH inferiore a 8 e sono ricche molti minerali, tra cui anidride carbonica, calcio, sodio, cloruri, ioduri, bromuri e bicarbonati. É possibile fare il bagno ma anche fare degli impacchi di fango. La zona è naturalmente molto bella e impregnata dal caratteristico odore di zolfo.
Come già detto, l’accesso è gratuito e libero. É molto importante raggiungere le piscine la mattina presto o nei giorni infrasettimanali, se si vuole godere di un po’ di relax, perché nel weekend tendono a riempirsi molto rapidamente. Inoltre, è bene portarsi un asciugamano e dell’acqua, perché non ci sono servizi, se non qualche foodtruck durante l’alta stagione.
In questa zona è anche possibile fare arrampicata rocciosa, trekking, birdwatching e un bel tuffo nel fiume Tronto, le cui acque sono decisamente fresche e rigeneranti, soprattutto quando fa caldo.
Le terme si possono raggiungere a piedi seguendo una passeggiata di circa 10 minuti, che si snoda lungo un sentiero di gradoni e una fitta vegetazione. È molto semplice, ma non è adatto a passeggini, carrozzine o ha chi ha difficoltà a deambulare. É possibile arrivare in macchina fino alla località di Santa Maria: si trova facilmente parcheggio, vicino alla sede di Asa Speleoclub C.E.A.
A.S.A. Speleoclub
Frazione S. Maria
63095 Acquasanta Terme (AP)