
Monte Isola è un isolotto, ricoperto di ulivi e dominato dal santuario della Madonna della Ceriola, che si trova nel Lago di Iseo, in provincia di Brescia. Ha una superficie di quasi 13 kmq, caratterizzato da un monte, che raggiunge i 600 metri e da cui si domina il lago. Il periplo è di circa 9 km e garantisce la possibilità di fare numerose passeggiate, di poche ore, un po’ a tutti. Il comune di Monteisola, seppur piccolino, vanta ben 12 frazioni, dislocate tra la riva del lago e la collina, ciascuna con la sua storia e le sue caratteristiche, che ne fanno uno di Borghi più belli d’Italia. E’ davvero un luogo magico, tutto da scoprire e da vivere.
Sono numerose le passeggiate che si possono fare a Monteisola, tra sentieri nel bosco, vecchie mulattiere, stradine asfaltate, ma senza traffico automobilistico. Sull’isola, infatti, è vietato l’uso delle auto: possono circolare solo quelle di pubblica utilità e piccoli bus.
Per seguire la passeggiata degli ulivi puoi percorrere la strada panoramica tra Peschiera Maraglio e Sensole con vista sull’isoletta privata di San Paolo.
Fare il giro di Monte Isola è possibile, seguendo la litoranea. Il percorso, che presenta un tratto di strada ripida, è di circa 9 km e ci vogliono quasi 3 ore.
Per il trekking fino al Santuario, si parte dal centro di Peschiera Maraglio e si raggiunge l’antico borgo di Cure, conosciuto per la produzione artigianale del “Salame di Monte Isola”, per poi proseguire fino Santuario della Madonna della Ceriola. Il panorama è splendido, il percorso è di 4 km, ma la salita è ripida. Tempo di percorrenza 1h30.
Per raggiungere Monte Isola, bisogna prendere il traghetto, che si può prendere da quasi tutti i paesi che si facciano sul lago d’Iseo. Le corse più frequenti sono quelle che vanno da Sulzano verso Peschiera Maraglio, durano circa 20 minuti. Non è tutto: per chi non vuole usare la macchina, esiste poi il pacchetto “Monte Isola”, che consente un solo viaggio di andata e ritorno in seconda Classe sui treni Trenord (esclusi i Malpensa Express) e contiene anche il biglietto per il traghetto, che permette l'imbarco diretto e l'utilizzo di tutti i battelli Navigazione Lago d’Iseo in servizio di linea per una delle destinazioni tra Sensole, Silviano, Carzano, Peschiera Maraglio.