
Può capitare che, per una serie di fattori, nonostante le nostre cure le orchidee presentino radici che iniziano a seccare.
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, si può ancora intervenire prima che la pianta secchi definitivamente. In particolare con due ingredienti naturali molto comuni.
Vediamo quali sono e come fare.
Le radici dell'orchidea possono seccarsi per diverse ragioni, legate principalmente alle condizioni di coltivazione e alla cura che ricevono. Le radici delle orchidee seccano per mancanza di umidità, irrigazione eccessiva con ristagno d'acqua, esposizione a luce solare diretta, uso eccessivo o inadeguato di fertilizzanti, substrato degradato e problemi di parassiti o malattie. È fondamentale mantenere un giusto equilibrio di irrigazione e umidità, posizionare l'orchidea in una zona con luce indiretta, usare fertilizzanti adatti e sostituire il substrato ogni 1-2 anni. Controlli regolari aiutano a prevenire danni da parassiti e malattie, mantenendo la pianta sana.
Sì, le radici dell'orchidea vanno tagliate solo se sono secche, marce o danneggiate. Usa forbici sterilizzate per evitare infezioni e rimuovi solo le parti compromesse, lasciando intatte le radici sane e verdi per garantire la salute della pianta. Quando tagli le radici dell'orchidea, è utile applicare un fungicida o cannella in polvere sui tagli per prevenire infezioni. Inoltre, è importante non tagliare le radici aeree sane, poiché aiutano la pianta ad assorbire umidità e sostanze nutritive dall'aria. Dopo aver potato, evita di annaffiare subito per permettere ai tagli di cicatrizzarsi.