
La sciarpa è di certo tra gli accessori invernali must have, soprattutto se artigianale e realizzata a mano, in modo da essere sostenibile (perché realizzata con materiali di riciclo o controllati), personale e unica.
Realizzare delle sciarpe da regalare ai tuoi cari per Natale è quindi un’idea davvero favolosa, perché permette di donare qualcosa che arriva davvero dal cuore e perché è possibile creare qualcosa che piaccia davvero a chi riceverà il regalo, seguendo i suoi gusti.
Non serve tuttavia saper lavorare la lana con i ferri per creare una sciarpa da zero: quello è solo uno dei tanti modi. Ecco quindi qualche idea da realizzare a casa con ciò che già abbiamo, per tutte le tasche e per tutti, anche per chi non cuce e non sferruzza.
Non serve cucire per realizzare questa sciarpa fai da te; ti occorrono solo dei tessuti di riciclo, un gomitolo di lana spessa e delle forbici. In questo modo è possibile creare degli abbinamenti colore personali, a contrasto o in palette a seconda dei gusti.
Se sei capace di lavorare a maglia, regalare una sciarpa realizzata con i ferri è un’ottima idea. Puoi usare nuovi gomitoli oppure ricavarne da vecchi maglioni che non utilizzi più.
Le vecchie magliette in jersey o in cotone possono trasformarsi in bellissime sciarpe prima di essere gettate nel bidone del riciclo. In questo caso per realizzare la sciarpa regalo basta tagliare due quadrati di stoffa dal centro della t-shirt, ricavare delle frange sul lato basso e annodarle in modo da ottenere una sorta di ricamo macramè.
Si chiama “arm knitting” e letteralmente significa “fare a maglia con le braccia”. Questa tecnica permette di creare delle sciarpe o dei capi senza ferri ma semplicemente intrecciando con le mani e con gli avambracci la lana. In questo caso dovrai usare della lana molto spessa, riciclando, se vuoi, dei vecchi maglioni morbidi.