
Divertenti, morbidi e maneggevoli, i pastelli a cera si prestano particolarmente alle prime attività artistiche dei bambini. E proprio perché finiscono nelle mani di piccoli artisti in erba, non hanno una vita troppo lunga. Si consumano presto, spesso si spezzano e ciò che ne rimane sembra difficilmente riutilizzabile.
La buona notizia per genitori e insegnanti è che i modi per dare una seconda vita ai pastelli a cera sono svariati e molto fantasiosi. Insomma, la creatività dà modo di riciclare in modo divertente e appassionante. Il consiglio quindi è quello di raccogliere in un barattolo tutto quello che rimane dei tuoi pastelli a cera man mano che li utilizzi per poi dedicarti ad attività artistiche di vario tipo.
Sapevi per esempio che dagli avanzi dei pastelli a cera potresti personalizzare una maglietta? Esattamente. Per farlo devi passare i pastelli a cera con la grattugia e raccogliere le scaglie in una ciotola. Poi prendi una maglietta del colore che preferisci e stendila su un piano in modo che non si formino pieghe. Realizza poi una sagoma con un cartone e ritagliala. Posiziona la sagoma sulla maglietta e poi spalma le tue scaglie dei pastelli a cera. Appoggiaci sopra un foglio di carta da forno e passaci sopra il ferro da stiro per 15 secondi. Infine, togli prima la carta da forno, poi la sagoma, e la tua maglietta sarà pronta.
Se ai pastelli a cera aggiungi anche gli avanzi di qualche candela, puoi ottenere delle bellissime candele fai da te. Per iniziare sciogli a bagnomaria in un pentolino i pastelli spezzettati e gli avanzi delle candele. Quando tutto si sarà sciolto, aggiungi qualche goccia di olio essenziale a scelta, magari abbinandolo al colore del pastello utilizzato: olio essenziale di lavanda se hai usato il viola, olio essenziale alla menta se hai usato il verde. Con la colla a caldo fissa sul fondo del vasetto di vetro lo stoppino e poi versa la cera liquida negli stampi. A questo punto non ti resta che aspettare che la tua candela si raffreddi per poterla utilizzare.
Insegnare ai più piccoli a formare le prime parole con delle letterine di cera? Niente di più facile. Ti serviranno degli stampini che riproducano le lettere dell’alfabeto e naturalmente tanti pezzetti di pastelli a cera. Rimuovi quindi la carta dai pastelli a cera e disponi i pezzetti nelle formine per le lettere. Metti gli stampini in forno affinché i colori a cera si sciolgano. Lasciali nel forno per circa 20 minuti a una temperatura di 135°C. Trascorso il tempo, togli le letterine dal forno e lasciale raffreddare prima di estrarle dagli stampini.
Un’abitudine un po’ in disuso nei tempi moderni, ma quanto erano belle le buste da lettera di una volta, sigillate con la ceralacca? Se vuoi personalizzare una busta, un invito o un biglietto d’auguri in un'occasione speciale, procurati quindi degli avanzi di pastelli a cera di colore rosso, un tappo di sughero, una moneta e della colla a caldo. Sciogli a bagnomaria i pastelli a cera, e nel frattempo attacca la moneta sul tappo di sughero con la colla a caldo: questo sarà il marchio del tuo sigillo.
Versa poi una piccola quantità della cera liquida ottenuta sulla busta da lettere che vuoi sigillare e passaci sopra il tuo sigillo.