
La muffa è un fungo che prospera in ambienti umidi e poco ventilati.
Spesso si presenta sotto forma di macchie o puntini che vanno dal nero al verde scuro; inoltre, in alcuni casi, comporta anche la presenza di odori sgradevoli.
Prevenire la muffa non solo aiuta a mantenere la casa pulita ma può anche evitare che il problema diventi così importante da causare danni strutturali tali da doversi rivolgere a costosi interventi di manutenzione.
La muffa ha come principale causa l'umidità, tipica in stanze come il bagno dove l'acqua della doccia, ad esempio, crea condensa che si deposita sulle superfici.
Il bagno infatti è una delle stanze più soggette alla comparsa della muffa, anche a causa della costante presenza di acqua che – in mancanza di un'adeguata ventilazione – può impiegare del tempo ad evaporare.
Ci sono alcune azioni da compiere quotidianamente che sicuramente aiutano a prevenire la muffa, agendo quindi prima della sua comparsa problematica.
Eccone alcune:
Occorrente
Procedimento
Ti occorrerà del succo di limone puro. Spruzzalo sulle zone interessate dalla muffa, come i bordi della vasca da bagno, e lascia agire per 10 minuti. Poi pulisci con un panno umido.
Quello conosciuto con il nome di "tea tree oil" è un olio essenziale che si estrae da una particolare pianta: la Melaleuca alternifolia.
Basta diluirne qualche goccia in una tazza di acqua per avere un ottimo rimedio naturale contro la muffa. Spruzza la soluzione direttamente sulla zona e lascia che asciughi da sola.
Il bicarbonato, si sa, è un grande alleato delle pulizie ecologiche. Può tornare utile anche contro la muffa! Dovrai realizzare una sorta di "pasta" unendo il bicarbonato con poca acqua fino ad ottenere un composto denso e granuloso. Applica sulla muffa, lascia agire per 10-15 minuti e poi strofina con una spugnetta (o un vecchio spazzolino da buttare).
Fonte|Video: Elena Matveeva