Come rinvasare le piante grasse

Le piante grasse richiedono poche cure e annaffiature poco frequenti, ma è essenziale rinvasarle periodicamente per consentire alle radici di crescere adeguatamente. Vediamo come scegliere il vaso e il terriccio giusti, e quando effettuare il rinvaso per mantenere le piante grasse in salute e favorirne una crescita ottimale, senza compromettere il loro benessere.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 5 Luglio 2024

Le piante grasse, o succulente, sono perfette per sopravvivere in condizioni di estrema aridità grazie ai loro tessuti spugnosi chiamati parenchimi acquiferi. Questi tessuti contengono grandi cellule rotonde che assorbono e trattengono grandi quantità di acqua.

Tuttavia, nonostante la loro resistenza, le piante grasse richiedono comunque cure specifiche, inclusi rinvasi periodici. Il rinvaso permette alle radici di espandersi e favorisce la crescita sana della pianta. Solitamente, le piante grasse sono vendute in piccoli vasi di plastica, dai quali dovrebbero essere trasferite il prima possibile in vasi più grandi o direttamente nel terreno del giardino.

Vediamo insieme come e quando rinvasare correttamente le tue piante grasse per garantire una crescita ottimale.

Perché è necessario rinvasare le piante grasse

Rinvasare le piante grasse è fondamentale per garantire la loro salute e crescita ottimale. Uno dei motivi principali per cui è necessario effettuare il rinvaso è dare alle radici lo spazio sufficiente per espandersi. Le piante grasse, infatti, spesso vengono vendute in piccoli vasi di plastica che diventano rapidamente troppo stretti, limitando la crescita della pianta e la capacità delle radici di assorbire acqua e nutrienti adeguatamente. Il rinvaso permette di rinnovare il terriccio, che con il tempo perde le sue proprietà nutritive e drenanti. Usando un substrato fresco e specifico per piante grasse, si migliora il drenaggio dell'acqua e si evitano ristagni che possono causare marciumi radicali. È anche un'opportunità per controllare e rimuovere eventuali parassiti o radici danneggiate​.

Quando rinvasare le piante grasse

È fondamentale sapere quando rinvasare le piante grasse per garantire la loro salute e crescita ottimale. Il periodo migliore per il rinvaso è durante la primavera e l'inizio dell'estate. Questo è il momento in cui le piante grasse entrano nella loro fase di crescita attiva, il che permette loro di adattarsi meglio al nuovo terriccio e al nuovo vaso. Rinvasare durante questa fase favorisce un rapido sviluppo delle radici e una rigenerazione più efficace​. In sintesi, il rinvaso primaverile-estivo delle piante grasse supporta la loro crescita e rigenerazione, essendo questo il periodo in cui sono più attive e capaci di adattarsi a nuovi ambienti.

Quando cambiare vaso e come sceglierlo

Cambiare il vaso delle piante grasse per consentire alle radici di svilupparsi correttamente e garantire una crescita sana della pianta è molto importante. È consigliato fare il rinvaso prima del periodo vegetativo, che di solito coincide con la primavera o l'inizio dell'estate. Il rinvaso non dovrebbe essere fatto in inverno o quando la pianta è in fiore.

La scelta del vaso è cruciale. Dovrebbe essere più grande del precedente, ma non eccessivamente, per evitare la dispersione dei nutrienti. I vasi in plastica sono spesso preferibili per le piante grasse rispetto a quelli in coccio, poiché trattengono meglio l'acqua e i concimi, riducendo la frequenza delle annaffiature​.

Come scegliere il terriccio

Quando si tratta di scegliere il terriccio per le piante grasse, è fondamentale optare per un substrato ben drenante per evitare ristagni d'acqua che potrebbero far marcire le radici. Ecco alcuni consigli:

Componenti del terriccio:

  1. Sabbia grossa o pomice: questi materiali sono ottimi per garantire un buon drenaggio. La sabbia grossa evita che l'acqua ristagni e permette alle radici di respirare meglio.
  2. Argilla espansa o pozzolana: questi componenti migliorano ulteriormente il drenaggio e sono particolarmente utili per le piante che crescono in ambienti molto aridi.
  3. Terra comune: anche se le piante grasse necessitano di un terreno drenante, è importante che ci sia una parte di terra comune per fornire i nutrienti necessari.

Terriccio preconfezionato:

Esistono miscele già pronte per piante grasse disponibili nei negozi di giardinaggio, che contengono una combinazione equilibrata di sabbia, torba e altri materiali drenanti.

Esigenze specifiche:

  1. Piante desertiche: richiedono un'alta percentuale di sabbia nel terriccio.
  2. Piante tropicali: potrebbero aver bisogno di una maggiore quantità di torba per trattenere un po' più di umidità rispetto alle desertiche.

Preparazione del vaso:

Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio. Alla base del vaso, metti uno strato di argilla espansa per facilitare il deflusso dell'acqua in eccesso.

Bisogna innaffiare le piante grasse dopo il rinvaso?

Dopo aver rinvasato le piante grasse, è consigliato non annaffiarle immediatamente. Questo periodo di attesa permette alle radici di adattarsi al nuovo terriccio e riduce il rischio di marciume radicale. Generalmente, si raccomanda di aspettare circa una settimana prima di procedere con la prima annaffiatura​.