Come rinvigorire il ciclamino appassito

Se hai notato questo problema, potresti aver bisogno di cambiare alcuni aspetti nella sua manutenzione. Ecco quali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 3 Gennaio 2024

Il ciclamino è una bellissima pianta molto diffusa e apprezzata per la sua fioritura invernale.

Infatti, il periodo in cui fiorisce coincide con i mesi più freddi (generalmente da ottobre fino all'inizio della primavera) e questo permette di avere giardini e balconi in fiore anche durante l'inverno.

Può capitare, tuttavia, che nonostante le nostre cure possa appassire.

Quando troviamo foglie e steli flosci si tratta in realtà di un sintomo di qualche errore nella sua manutenzione.

Il ciclamino è infatti una pianta relativamente facile da coltivare anche in casa, ma per farlo ci sono alcuni aspetti di base da conoscere e mettere in pratica.

Fattori come luce, acqua e temperatura sono fondamentali per la crescita e di conseguenza per la sua fioritura. Se non curati adeguatamente quindi la pianta potrebbe incorrere in alcune difficoltà.

Se trovi foglie o fiori appassiti non disperare, puoi ancora correre ai ripari!

Vediamo quindi come fare.

  1. Posizione: valuta se hai posizionato il ciclamino in un luogo idoneo, soprattutto se in casa. L'aspetto da tenere in considerazione è la temperatura che idealmente deve essere compresa tra i 13 e i 18 gradi. Cambia la posizione del tuo ciclamino in una stanza fresca e non eccessivamente riscaldata.
  2. Acqua: molti pensano che in inverno le piante non necessitino di acqua. Si tratta di un errore comune. Se è vero che in inverno l'acqua evapora più lentamente, è altrettanto vero che le piante ne hanno comunque bisogno. Quindi dai acqua al tuo ciclamino quando il terreno si presenta asciutto, ma non smettere mai del tutto le annaffiature.
  3. Luce: uno dei fattori principali per la crescita (e di conseguenza la fioritura) del ciclamino è la luce. Si tratta infatti di una pianta che appassisce in zone ombrose, ma comunque non tollera bene la luce diretta. Posizionalo in un luogo in cui possa godere di luce solare indiretta, come il davanzale di una finestra.
  4. Potatura: se vedi foglie e fiori secchi potrebbe essere necessario eliminarli, con una piccola operazione di potatura. Si tratta semplicemente di staccarli in modo delicato dalla pianta adoperando delle forbici oppure direttamente con le dita. In questo modo il ciclamino potrà svilupparne di nuovi senza fatica.