Come riparare un rubinetto: guida pratica per risolvere le perdite e altri problemi

Riparare un rubinetto che perde è un’operazione che si può fare facilmente con gli strumenti giusti e un po’ di attenzione. Identifica il problema, sostituisci le parti usurate e fai regolare manutenzione per evitare futuri inconvenienti. Se la riparazione si rivela troppo complicata, non esitare a contattare un professionista.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 22 Dicembre 2024

Un rubinetto che gocciola o perde può sembrare un problema minore, ma può portare a un inutile spreco di acqua e aumentare i costi in bolletta. Fortunatamente, con un po' di pazienza e gli strumenti giusti, è possibile ripararlo senza l’aiuto di un idraulico. Ecco una guida dettagliata per sistemare i problemi più comuni legati ai rubinetti.

Identificare il problema del rubinetto

Prima di procedere con la riparazione, è importante capire l’origine del guasto. Le cause più frequenti includono:

  • Gocciolamento continuo: spesso dovuto a guarnizioni usurate o valvole difettose.
  • Perdita alla base: può essere causata da una cartuccia interna malfunzionante o da guarnizioni danneggiate.
  • Rubinetto bloccato o difficile da girare: problema che di solito dipende da depositi di calcare o incrostazioni.

Cosa serve per la riparazione

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano:

  • Una chiave inglese o a pappagallo.
  • Cacciaviti (piatto e a croce).
  • Guarnizioni di ricambio.
  • Nastro di teflon.
  • Un secchio e degli stracci.
  • Una soluzione anticalcare (se necessaria).

Come riparare un rubinetto che perde

  1. Chiudi l'acqua: prima di tutto, spegni l'acqua dalla valvola principale o dalle manopole sotto il lavandino. Apri il rubinetto per scaricare eventuale acqua residua.
  2. Smonta il rubinetto: rimuovi la manopola o la leva utilizzando un cacciavite. In alcuni modelli moderni, potrebbe essere necessario estrarre un piccolo tappo decorativo per accedere alle viti.
  3. Sostituisci la guarnizione: una delle principali cause delle perdite è la guarnizione danneggiata. Estrai quella vecchia e sostituiscila con una nuova dello stesso tipo.
  4. Controlla la cartuccia o la valvola: se la perdita persiste, potrebbe essere necessario sostituire la cartuccia interna. Porta quella vecchia in ferramenta per acquistare un ricambio compatibile.
  5. Rimonta tutto e testa il rubinetto: una volta sostituiti i componenti difettosi, rimonta il rubinetto e riapri l’acqua per verificare che il problema sia stato risolto.

Altri consigli utili

  1. Per rubinetti bloccati dal calcare: immergi le parti interessate in una soluzione di acqua e aceto per eliminare i depositi di calcare.
  2. Se la perdita è alla base del rubinetto: controlla che i collegamenti siano ben serrati e applica del nastro di teflon sui filetti per migliorare la tenuta.
  3. Manutenzione regolare: pulisci periodicamente i rubinetti per prevenire incrostazioni e prolunga la vita dei componenti interni.

Quando chiamare un professionista

Se il problema è molto complesso, ad esempio una rottura interna del miscelatore o una perdita dalle tubature sottostanti, è meglio affidarsi a un idraulico esperto per evitare ulteriori danni.