
Con l'arrivo dell'autunno e i primi freddi, è normale desiderare un po' di tepore in casa. Come sempre, durante questa stagione, si iniziano a rivolgere le attenzioni ai termosifoni o agli altri sistemi di riscaldamento che abbiamo in casa come stufe, camini ecc ecc.
Tuttavia, non sempre è necessario accendere termosifoni o simili per riscaldare le abitazioni soprattutto quando le temperature non sono scese così drasticamente. Con qualche semplice accorgimento, infatti, puoi sfruttare le potenzialità che la casa ha già di trattenere il calore.
Vediamo cosa fare per avere una casa calda e confortevole senza dover accendere i riscaldamenti.
Migliorare l'isolamento delle finestre e delle porte è fondamentale. Utilizza guarnizioni per evitare spifferi, chiudi bene le finestre e usa tende spesse per trattenere il calore all'interno.
Aggiungi tappeti, tende pesanti e coperte per trattenere il calore e isolare i pavimenti, specialmente se sono di materiali molto freddi come ceramica o legno (nel caso dei parquet).
Durante la giornata, sopratutto quando il meteo è favorevole, il sole autunnale è alto e tiepido: è questo il momento in cui la casa può riscaldarsi, trattenendo il calore. Per questo motivo è opportuno aprire le tende e lasciare che la luce entri a pieno in casa. Quando il sole tramonta, invece, chiudi le imposte per evitare di disperdere il calore accumulato durante la giornata.
Accendere candele può contribuire a riscaldare piccoli ambienti. Le candele producono una piccola quantità di calore, e in spazi ridotti possono dare una sensazione di maggiore calore. Accendendole potrai godere di un ambiente tiepido e confortante, nonché di un'atmosfera suggestiva.
Usa paraspifferi sotto le porte o cuscini contro le finestre per bloccare le correnti fredde che entrano. Per lo stesso motivo, evita di aprire le finestre troppo spesso o troppo a lungo, se non quando strettamente necessario.
L'autunno è il momento perfetto per dilettarsi in cucina. Non solo per preparare deliziose prelibatezze, ma anche per riscaldare la nostra abitazione, Infatti, il calore generato dalla cottura dei cibi o dall'uso del forno può riscaldare l'ambiente circostante, soprattutto nelle cucine e nelle sale vicine.