
Sai effettivamente quanta energia e come la consumi ogni giorno? Ormai le bollette parlano chiaro. Eppure ci basta davvero poco per risparmiare soldi e aiutare in modo concreto l'ambiente. Ecco qualche accorgimento che puoi seguire per risolvere questo problema.
Lo standby di televisori, computer e qualsiasi altro dispositivo consuma energia. Ricorri a una ciabatta con interruttore per essere sicuro, quando andrai a dormire, di aver disattivato tutti gli apparecchi elettrici.
Illumina la tua casa con lampadine a basso consumo. Il rimedio più efficace in questo caso è passare alle lampade a LED (Light Emitting Diode), che hanno una durata fino a 10 volte superiore alle normali lampade a incandescenza. Preferiamo le luci a led al posto di quelle classiche. E portiamo queste, che ormai non si utilizzano più, nei negozi di elettronica per un corretto smaltimento. Pulire lampadine con un panno in cotone ci aiuta ad avere circa il 20% di luce in più al fine di avere meno lampadine accese. Usa faretti con piccoli pannelli solari per il giardino e il terrazzo.
Azionare un lavaggio a 30°C aiuta a far risparmiare il circa il 20% e ricordiamoci di selezionare sempre il lavaggio eco oltre a mandarle sempre a carico pieno. Per evitare l’utilizzo del ferro da stiro si può ricorrere a questo escamotage. Appendete i vostri abiti in bagno quando andate a fare la doccia. Il caldo del vapore ridurrà le pieghe sul vestito così da non doverlo stirare!
Non aprite la porta del frigo inutilmente. Se vogliamo ridurre i consumi del frigorifero, evitiamo di perderci in lunghe esplorazioni dei ripiani alla ricerca dell’ispirazione per la cena, o peggio di lasciare la porta aperta mentre ci versiamo il latte (non mi stancherò mai di ripeterlo a mio marito)! Ogni volta che apriamo la porta del frigo, la temperatura la suo interno si innalza e il compressore dovrà lavorare maggiormente per riportarla a quella impostata. Per conservare in modo ottimale i cibi e risparmiare energia elettrica è importantissimo regolare correttamente il termostato: la temperatura interna ideale dovrà restare tra i -18 e -15 gradi per il freezer, e tra i 4 e i 6 gradi per il frigorifero. Temperature più basse causeranno solo un consumo maggiore di elettricità senza influire positivamente sulla conservazione degli alimenti. Se il vostro frigo non ha un display Led che vi indica la temperatura, basta acquistare per pochi euro un termometro da frigo.