Come risparmiare sul gas: consigli utili per ridurre la bolletta

Come faccio a risparmiare un po’ di soldi in bolletta e consumare meno gas? Abbiamo provato a raccogliere un po’ di consigli utili per non farti spendere troppo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Dicembre 2024

Ti stai chiedendo come risparmiare sul gas? Non sei il solo. Negli ultimi mesi, infatti, i costi dell'energia hanno visto aumenti significativi, e l'Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha già avvisato che i prezzi dell’energia elettrica sono aumentati del 59,6% rispetto all'ultimo trimestre, con un incremento di circa 66 centesimi per kilowattora. Con l'inverno alle porte e le bollette sempre più alte, è importante prendere provvedimenti per contenere i consumi di gas.

Quanto consuma una famiglia media di gas?

In Italia, il gas è una risorsa fondamentale per riscaldare la casa, produrre acqua calda e cucinare. Secondo i dati ARERA, una famiglia tipo composta da quattro persone consuma mediamente 1150 m³ di gas all’anno. Questo corrisponde a una spesa annuale che si aggira attorno ai 825 euro per il gas, un importo che può variare a seconda delle abitudini e delle condizioni climatiche della zona di residenza.

Le zone climatiche italiane influenzano molto il consumo di gas: per esempio, le famiglie che vivono nelle zone montuose consumano più gas per riscaldare la casa rispetto a chi vive nelle zone più temperate del Sud Italia. Inoltre, la classe energetica della casa, l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e il numero di persone che vivono nell’abitazione sono fattori determinanti.

Come risparmiare sul gas: strategie per ridurre i consumi

Se stai cercando di ridurre i costi della bolletta, ci sono diverse soluzioni pratiche che puoi adottare, a partire dalla scelta dell’impianto di riscaldamento.

1. Ottimizzare l’impianto di riscaldamento

Sostituire una vecchia caldaia con una nuova, più efficiente, potrebbe sembrare una spesa iniziale, ma a lungo termine può farti risparmiare notevolmente. Le caldaie moderne consumano meno energia e garantiscono una maggiore efficienza. Se hai un impianto di riscaldamento centralizzato, verifica se è davvero la scelta più conveniente per te, soprattutto se trascorri molto tempo fuori casa. In tal caso, un impianto autonomo potrebbe essere più economico.

2. Imposta una temperatura ottimale

Impostare il riscaldamento a 18°C è sufficiente per avere una temperatura confortevole senza sprecare energia. Inoltre, assicurati di chiudere le finestre quando i termosifoni sono accesi, per evitare dispersioni di calore.

3. Migliorare l’isolamento della casa

Una casa ben isolata riduce notevolmente la dispersione del calore. Se possibile, installa doppi vetrialle finestre e applica pannelli isolanti dietro ai termosifoni per concentrare il calore all’interno della casa.

4. Risparmiare in cucina

Il gas utilizzato per cucinare incide solo per il 5% sul consumo annuale, ma con alcune accortezze puoi ridurre ulteriormente l’impatto:

  1. Utilizza il coperchio per cuocere i cibi e risparmiare gas.
  2. Cucina più porzioni in una volta sola e conserva il cibo per i pasti successivi: così riduci il tempo di cottura e i consumi.
  3. Usa pentole metalliche per una cottura più rapida.
  4. Scegli il fornello adeguato alla dimensione della pentola per evitare sprechi.
  5. Cucina a bagnomaria per sfruttare il calore di un fornello già acceso.
  6. Monitorare e ridurre il consumo di acqua calda

Altri consigli per ridurre i consumi di gas

  1. Sostituire la caldaia obsoleta con un modello a condensazione: sono più efficienti e riducono i consumi.
  2. Verifica periodicamente l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e assicurati che sia ben mantenuto.
  3. Sfrutta le ore diurne per l’accensione del riscaldamento, evitando di riscaldare la casa durante le ore più fredde della notte.
  4. Spegni gli elettrodomestici quando non li usi, in particolare quelli che consumano gas, come il forno.

Conclusioni

Risparmiare sul gas è possibile, ma richiede attenzione e qualche piccolo cambiamento nelle abitudini quotidiane. Scegli un impianto di riscaldamento efficiente, migliora l’isolamento della tua casa e adotta buone pratiche in cucina. Con un po’ di impegno, potrai ridurre notevolmente i costi della bolletta senza sacrificare il comfort.