Come riutilizzare la buccia della melagrana: il rimedio anti-spreco

Buttarla sarebbe uno spreco: ecco come puoi riutilizzarla.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 27 Dicembre 2023

La melagrana è un frutto molto diffuso e apprezzato nei mesi invernali.

I "chicchi" al suo interno sono dolci e si possono mangiare come un goloso spuntino, o anche ricavarne un ottimo succo di frutta.

Per la buccia esterna, invece, nella maggior parte dei casi finisce nei rifiuti. Infatti, molti dei cibi che consumiamo regolarmente – tra cui frutta e verdura – producono inevitabilmente degli scarti in quanto ci sono componenti come buccia e semi che non sempre sono commestibili.

In questi casi, dunque, il primo e più importante step è quello di riciclarli e smaltirli correttamente nell'umido, come prevedono le regole della raccolta differenziata.

Se tuttavia desideri ridurre ulteriormente il tuo impatto sui rifiuti e di conseguenza sull'ambiente, puoi utilizzare questi scarti – e in particolare la buccia della melagrana – in metodi alternativi e originali, riconvertendone l'uso grazie a rimedi antispreco.

La buccia della melagrana infatti è un ingrediente naturale per un ottimo infuso, da gustare in queste fredde giornate invernali.

Realizzarlo è semplicissimo: vediamo come.

Occorrente

  • Acqua calda
  • Coltello
  • Buccia di melagrana
  • Tazza

Procedimento

  1. Dopo aver consumato il frutto, taglia la buccia in piccoli pezzi.
  2. Lascia essiccare per qualche giorno.
  3. Inserisci un cucchiaio di buccia essiccata in una tazza di acqua calda e realizza l'infuso.
  4. Filtra e dolcifica con del miele o dello zucchero, se preferisci.
  5. Puoi conservare la buccia avanzata in un sacchetto con chiusura ermetica: in questo modo potrai preparare l'infuso ogni volta che vorrai.

Fonte|Video: Elena Matveeva