
La melagrana è un frutto molto diffuso e apprezzato nei mesi invernali.
I "chicchi" al suo interno sono dolci e si possono mangiare come un goloso spuntino, o anche ricavarne un ottimo succo di frutta.
Per la buccia esterna, invece, nella maggior parte dei casi finisce nei rifiuti. Infatti, molti dei cibi che consumiamo regolarmente – tra cui frutta e verdura – producono inevitabilmente degli scarti in quanto ci sono componenti come buccia e semi che non sempre sono commestibili.
In questi casi, dunque, il primo e più importante step è quello di riciclarli e smaltirli correttamente nell'umido, come prevedono le regole della raccolta differenziata.
Se tuttavia desideri ridurre ulteriormente il tuo impatto sui rifiuti e di conseguenza sull'ambiente, puoi utilizzare questi scarti – e in particolare la buccia della melagrana – in metodi alternativi e originali, riconvertendone l'uso grazie a rimedi antispreco.
La buccia della melagrana infatti è un ingrediente naturale per un ottimo infuso, da gustare in queste fredde giornate invernali.
Realizzarlo è semplicissimo: vediamo come.
Fonte|Video: Elena Matveeva