Come usare l’acquafaba: 4 modi geniali per non buttare l’acqua dei ceci

Lo sapevi che l’acqua di cottura dei ceci, altrimenti nota come aquafaba, non va mai buttata? Con questa infatti si possono preparare tante cose diverse dai dolci, alla maionese vegana fino al burro vegetale. Tanti sono gli utilizzi che se ne possono fare per evitare di sprecarla gettandola direttamente nel lavandino.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 6 Luglio 2024

Abbiamo voglia di ceci per cena e immediatamente, dopo aver aperto il barattolo sottovuoto, gettiamo l'acqua di cottura che li conserva. Fermi tutti! Nulla di più sbagliato! L'aquafaba infatti (o acqua di cottura dei ceci) si può riutilizzare per tantissime cose diverse ed è uno degli ingredienti prediletti delle ricette vegane. Vediamo insieme come riutilizzarla in modo geniale evitando inutili sprechi in cucina!

Al posto degli albumi nelle ricette

Se stiamo preparando una torta ma non vogliamo utilizzare le uova ecco una soluzione altrettanto valida, vegana ed economica. L'aquafaba infatti, l'acqua di cottura dei ceci, si può montare con le fruste elettriche esattamente come gli albumi, il risultato sarà lo stesso! Quindi versiamo in ciotola l'aquafaba e iniziamo a frustare. Aspettiamo circa 10 minuti fin quando il composto non si sarà perfettamente montato.

Burro vegetale

Se invece vogliamo provare una ricetta un po' più particolare possiamo utilizzare l'aquafaba per cucinare un burro vegetale da conservare in frigo. Ecco come fare prendiamo 40g di aquafaba, 2 cucchiaini di aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, 90g di olio di cocco. Montiamo gli ingredienti in una ciotola. Poi mettiamo questa in una ciotola piena di ghiaccio e continuiamo a montare fin quando non avremo raggiunto la consistenza densa desiderata. Il nostro burro vegetale è ora pronto.

Come addensante nelle zuppe

Se abbiamo preparato una zuppa di carote e di zucca troppo liquida non preoccupiamoci, possiamo correre ai ripari utilizzando un cucchiaio e mezzo di aquafaba. Mescoliamo e la nostra zuppa tornerà densa come la desideriamo.  Possiamo fare lo stesso anche con il minestrone.

Per conservarlo

Se invece non ne abbiamo bisogno al momento dell'apertura del vasetto ma vogliamo utilizzarlo più avanti un'ottima soluzione sarà mantenerlo fresco da parte. Per conservarlo a lungo possiamo congelarlo dopo averlo versato in un contenitore per il ghiaccio. Sarà perfetto per essere utilizzato anche una volta scongelato.

Come conservare l’acqua faba

L’acquafaba può essere sia conservata in frigo che in freezer. Per congelarla sarà necessaria semplicemente una vaschetta classica per i cubetti di ghiaccio. Quando è completamente congelata, estrai l'aquafaba congelata dal vassoio e mettila in un sacchetto richiudibile, così facendo si manterrà fino a tre mesi.