
Le spugnette per piatti sono un elemento indispensabile nelle nostre cucine, in quanto le utilizziamo quotidianamente per pulire stoviglie, pentole e superfici varie.
Generalmente queste spugnette sono composte da materiali sintetici come la cellulosa, il poliuretano e altre fibre plastiche.
Questi materiali le rendo efficaci nell'assorbire e rimuovere lo sporco, ma al contempo dopo un po' diventano anche un terreno fertile per batteri e muffe.
Per questo motivo, è consigliabile cambiarle ogni due settimane; o anche più spesso se noti odori sgradevoli o segni di deterioramento.
É vero: le spugnette per piatti vanno sostituite molto spesso per una questione di igiene, ma ciò non vuol dire che vadano direttamente nella pattumiera!
Gettarle via le vecchie può contribuire all'aumento dei rifiuti non biodegradabili, impattando negativamente sull'ambiente.
Per questo prima di decidere di buttare le spugnette consumate considera vari modi creativi per riciclarle e riutilizzarle, riducendo così i rifiuti domestici e contribuendo a un consumo più sostenibile.
Vediamo alcune idee.
Le spugnette vecchie possono essere utili per pulire superfici esterne come mobili da giardino, attrezzi da lavoro, biciclette, auto e persino le griglie del barbecue. Insomma, per tutto quello che è già molto sporco e unto!
Infatti, essendo già consumate, non importa se le spugnette si rovinano ulteriormente durante queste pulizie più grossolane.
Dopo averle utilizzate, le spugnette possono essere risciacquate e lasciate ad asciugare al sole, pronte per essere riutilizzate ancora.
Se hai la passione per il cucito e ti diletti con ago e filo, considera di creare un bel cuscino per il divano. L'imbottitura, infatti, non sarà un problema.
Dopo aver lavato accuratamente le spugnette (per rimuovere eventuali residui di sapone o sporco), falle asciugare bene e tagliale a pezzi piccoli.
Ora non ti resta che infilarle nel cuscino per renderlo morbido e comodo.
Le vecchie spugnette possono essere tagliate in pezzi più piccoli e utilizzate come cuscinetti protettivi per i mobili.
Applicando questi pezzi di spugna sotto le gambe di sedie, tavoli e altri mobili potrai evitare di graffiare il pavimento ogni volta che li sposti.
Ti basta fissare i pezzi di spugnetta con del nastro adesivo resistente o colla per avere una soluzione efficace e a costo zero per mantenere il pavimento in ottime condizioni.
Anche i tuoi piccoli amici a quattro zampe potranno ottenere qualcosa di divertente dalle vecchie spugnette per i piatti che non usi più.
Basta tagliarle in forme interessanti, come ossa o palline, e legarle insieme con del filo resistente o inserirle in vecchi calzini per creare giochi interattivi.
Questi giocattoli possono essere mordicchiati e masticati dai cani o utilizzati come palline da rincorrere dai gatti.
Ovviamente, assicurati di lavarle bene per eliminare ogni residuo di sporco e detersivo prima di realizzare il giocattolo.
Fonte|Video: Elena Matveeva