
Nel tempo, è normale notare che la plastica di alcuni elettrodomestici – come il microonde, il frigorifero o la macchina del caffè – inizi a ingiallirsi, perdendo quel colore brillante e pulito che aveva all’inizio. Ma niente paura! Questo fenomeno è comune e si deve principalmente all'ossidazione, alla luce del sole e al calore a cui questi dispositivi sono esposti ogni giorno.
La buona notizia è che ci sono diversi metodi naturali e semplici per restituire alla plastica un aspetto fresco e pulito, senza l’uso di prodotti chimici aggressivi.
Vediamo quindi perché succede e come rimediare con ingredienti naturali ed economici che sicuramente hai già in casa.
La plastica di alcuni elettrodomestici, come quella del microonde, ad esempio, tende a ingiallire con il tempo per una combinazione di fattori chimici e ambientali. La causa principale è l’ossidazione, un processo chimico che avviene quando la plastica è esposta all'ossigeno presente nell'aria. Col tempo, l'ossigeno reagisce con i composti della plastica, alterandone la struttura molecolare e portando alla comparsa di una tonalità giallastra.
Anche l'esposizione alla luce UV, come quella solare o delle lampade fluorescenti, accelera questo processo. I raggi UV interagiscono con le molecole di plastica, rompendone i legami e contribuendo al cambiamento di colore. Questo fenomeno è particolarmente comune nei materiali plastici contenenti additivi ritardanti di fiamma, che sono spesso usati per garantire sicurezza negli elettrodomestici. Questi additivi, pur essendo utili, possono rendere la plastica più soggetta a ingiallimento con l’ossidazione.
Infine, il calore e l'umidità presenti in cucina, soprattutto per dispositivi come il microonde, favoriscono ulteriormente il processo di ingiallimento. Anche se non si può evitare del tutto, tenere gli elettrodomestici lontani dalla luce diretta del sole e pulirli regolarmente può aiutare a rallentare questo effetto.
Non temere, dalla tua parte ci sono tre metodi casalinghi e naturali per sbiancare la plastica ingiallita degli elettrodomestici e riportarla al suo colore originale.
Vediamo quali sono e come fare.
L'acqua ossigenata è un potente agente sbiancante che può restituire alla plastica il suo colore naturale. Versa l’acqua ossigenata in una ciotola e usa un pennello per applicarla uniformemente sulla superficie ingiallita. Poi, copri la plastica con della pellicola trasparente (in questo modo, l’acqua ossigenata non evaporerà) e mettila sotto la luce solare per qualche ora. Il calore del sole attiva il perossido di idrogeno, rendendo più efficace il processo di sbiancamento. Alla fine, risciacqua con acqua e asciuga con un panno pulito.
Il bicarbonato è un ottimo abrasivo naturale e sbiancante delicato, ideale per trattare l’ingiallimento. Prepara una pasta densa mescolando bicarbonato e poca acqua e applicala sulla plastica ingiallita. Lascia agire per circa 10-15 minuti, poi strofina delicatamente con una spugna morbida o un panno per rimuovere il giallo. Risciacqua con acqua e asciuga. Se l’ingiallimento è intenso, ripeti il trattamento per ottenere risultati migliori.
L’aceto bianco combinato con il succo di limone è una soluzione acida che agisce come sbiancante naturale. Mescola una parte di succo di limone con una parte di aceto bianco, poi immergi un panno nella soluzione e applicalo sulla superficie da trattare. Lascia agire per almeno 20 minuti, poi strofina la plastica con il panno e risciacqua con acqua. Il mix acido rimuoverà le macchie e aiuterà a ripristinare il colore originale della plastica.