
Per scegliere le giuste scarpe da trekking dovresti considerare prima di tutto la conformazione del tuo piede, ma anche il terreno su cui andrai prevalentemente a camminare e le stagioni in cui intendi fare hiking.
E non buttarti sul primo paio che provi: esistono in commercio davvero moltissimi modelli ed è essenziale che tu acquisti quelle perfette. In gioco non c'è solo la confortevolezza della camminata, ma anche la sicurezza.
Ecco dunque alcuni consigli per scegliere gli scarponi da trekking adatti alle tue esigenze.
La prima cosa da considerare è il tipo di trekking che intendi fare. Se prevedi escursioni leggere su sentieri ben battuti, avrai bisogno di scarpe diverse rispetto a chi pianifica lunghe traversate su terreni accidentati o addirittura scalate in cordata su pietra o ghiaccio. Determina il tuo livello di attività e il tipo di terreno su cui camminerai, dopodiché recati in negozio.
Le scarpe da trekking offrono diversi livelli di stabilità e supporto.
Le scarpe basse sono leggere e flessibili, ideali per sentieri semplici e per chi ha caviglie solide. Le scarpe di media altezza (rispetto alla caviglia) offrono un po' più di supporto. Mentre gli scarponi ti daranno il massimo supporto e protezione. Scegli in base al tuo livello di comfort personale e alle esigenze del terreno, anche valutando la suola.
Le scarpe o gli scarponi per il trekking dovrebbero aderire al piede senza stringere troppo: considera che camminerai sia in salita che in discesa, e che in quest'ultimo caso le dita batteranno contro la punta. Assicurati dunque di avere spazio sufficiente per muovere le dita dei piedi, provando sempre le scarpe con i calzini che intendi indossare durante le escursioni.
Un aspetto importantissimo quando si valuta l'acquisto delle scarpe per le escursioni è il materiale.
Detto questo, un consiglio generale è quello di considerare anche quante volte andrai in montagna. Se sono poche in un anno, non ha senso acquistare doppi scarponi (estivi o invernali) ed è quindi meglio puntare su quelli più impermeabili, che – seppur più pesanti – andranno bene in entrambe le stagioni. Se invece hai una buona gamba e prevedi di fare escursioni tutto l'anno, puoi investire in un doppio paio di scarponcini: quelli estivi, più leggeri e meno impermeabili, con caviglia più bassa; e quelli impermeabili e pesanti per la stagione invernale.
Anche la suola è fondamentale, poiché offre trazione sui terreni accidentati che spesso caratterizzano le escursioni. Cerca una suola con un profilo aggressivo che offra una buona aderenza su roccia, fango o terreni scivolosi. Di solito, quelle in materiale Vibram sono una scelta eccellente, per la loro durata e per la trazione.
Il peso delle scarpe da trekking può influire sulla fatica durante lunghe escursioni, ci avevi pensato? Le scarpe leggere sono ideali se desideri ridurre il peso complessivo del tuo equipaggiamento, ma potrebbero non offrire la stessa durata delle scarpe più pesanti.
Al contrario, quelle più pesanti rendono la camminata leggermente meno agile, ma con un supporto maggiore.