
L'avrai notato: la monstera deliciosa nella maggior parte dei casi è sorretta da un palo di muschio. Si chiama tutore muschiato ed è il tuo più grande alleato nella cura di questo arbusto sempreverde che vive bene anche con poca luce.
Senza adeguato supporto, infatti, le foglie della monstera cadrebbero lateralmente, occupando tantissimo spazio laterale e faticando a crescere in altezza.
Ecco dunque come si usa al meglio il tutore muschiato, ovvero il supporto per fare crescere rigoglioso il filodendrum monstera deliciosa, una delle piante d'arredamento più chic e intramontabili.
Ancor prima di arrivare al tutore muschiato, è bene che tu sappia cosa sia la monstera e soprattutto quali siano le generali regole di coltivazione per far sì che non deperisca.
La monstera, scientificamente nota come Monstera deliciosa, è una pianta tropicale sempreverde originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e del Sud, popolare come pianta ornamentale sia in interni che in esterni nelle regioni più calde e in quelle temperate. Le caratteristiche distintive di questa pianta includono prima di tutto le foglie grandi e lucide, generalmente a forma di cuore o di lancia, con profonde fenditure e tagli che le rendono particolarmente decorative.
La Monstera è una pianta resistente e facile da curare. Ha una crescita vigorosa e può diventare abbastanza grande se adeguatamente curata. Può essere coltivata in vasi con fondo ben drenato, e in ambienti interni beneficia di un'esposizione alla luce indiretta e di una buona umidità ambientale.
Per fare crescere bene la monstera, le cui radici crescono anche all'esterno del terriccio, puoi sfruttare i supporti cilindrici. Il tutore muschiato, in particolare: è costituito da muschi morti, decomposti e compressi, che formano un materiale spugnoso e poroso.
Le fibre dello sfango muschiato – che forma questi supporti ma che è acquistabile anche in altra forma – hanno la capacità di trattenere grandi quantità di acqua, rendendolo ideale per mantenere l'umidità intorno alle radici delle piante. Ecco perché è utilizzato per sostenere piante rampicanti, mantenere il terreno umido in vasi e composizioni floreali, e come substrato per piante epifite come le orchidee.
Il supporto, quindi, è un bel cilindro spesso, attorno a cui possono correre le radici aeree della monstera, arrampicandosi e ricevendo umidità.
A questo punto: come si usa questo supporto, dal punto di vista pratico?