
I punti neri sono imperfezioni della pelle molto comuni, dovuti a un accumulo di sebo e impurità nei pori, che quando entra in contatto con l'aria si ossida e assume una colorazione scura. Sono tipici della pelle grassa, ma possono colpire tutti i tipi di pelle.
Anche se i dermatologi sconsigliano di schiacciarli o rimuoverli con metodi fai da te, perché si potrebbero causare infezioni, eliminare i punti neri è importante.
Come fare? In commercio si trovano molti cosmetici per eliminare i punti neri, anche i più profondi,R come maschere, scrub, cerottini. Un rimedio molto comune è anche la rimozione manuale, con l'estrattore di punti neri o semplicemente con le dita. In questo caso è meglio però rivolgersi all'estetista o al dermatologo per la pulizia del viso.
Ci sono anche validissimi rimedi naturali contro i punti neri, come la black mask, i cerottini con carta igienica e albume e lo scrub con il bicarbonato. Vediamo tutto nei dettagli!
Come abbiamo anticipato, i punti neri sono piccoli inestetismi tipici soprattutto delle pelli grasse e miste, che possono però colpire anche la pelle secca. Detti anche comedoni aperti, sono causati da un accumulo di sebo, cellule morte e impurità nei pori, che a contatto con l'aria si ossida e assume la tipica colorazione nera. Quando, invece, i comedoni restano chiusi, non c'è ossidazione e si parla quindi di punti bianchi.
Compaiono di solito nei punti dove la pelle è più ricca di ghiandole sebacee, come la zona T del viso (fronte, naso, mento) e la schiena. Possono rimanere a lungo così come sono, ma possono anche essere contaminati da batteri e infettarsi, causando brufoli e acne. È importante, quindi, togliere i punti neri prima che peggiorino.
Le cause della formazione dei comedoni possono essere diverse.
Al primo posto c'è la pelle grassa: sebbene possano essere un problema per qualsiasi tipo di pelle, l'eccessiva produzione di sebo ne favorisce la comparsa.
Molto, influiscono anche gli squilibri ormonali: non a caso, infatti, il problema riguarda maggiormente gli adolescenti e le donne in fase mestruale.
A peggiorare la situazione contribuiscono anche un'alimentazione scorretta e una skincare poco curata, abbinata ad una beauty routine sbagliata.
È importante quindi curare molto l'igiene della pelle, usando ogni giorno, mattina e sera, un detergente adatto alle proprie esigenze, delicato e rispettoso del film idrolipico della pelle. Bisogna sempre togliere il trucco e idratare la pelle dopo la pulizia, con creme non comedogene, quindi prive di sostanze potenzialmente occlusive (siliconi, petrolati, oli molto pesanti come quello di mandorle).
Esfoliare la pelle del viso e del corpo regolarmente, una o due volte a settimana, usando scrub già pronti o da preparare in casa, aiuta a eliminare cellule morte e impurità che si accumulano nei pori. Infine, mangiare sano e bere tanta acqua è fondamentale per avere una bella pelle.
Se non si è riusciti a prevenirne la comparsa, è bene fare in modo che spariscano. Per far far sparire i punti neri senza schiacciarli e procurarci delle cicatrici, possiamo ricorrere anche a dei rimedi naturali che purificano la pelle. Ecco i più efficaci per eliminare anche i più incistati!
La black mask, o maschera nera, è uno dei rimedi più efficaci per eliminare i punti neri. Possiamo acquistarla già pronta, ma se vogliamo un prodotto naturale, economico e delicato, è meglio farla in casa con pochi ingredienti. Ecco la ricetta.
Materiali:
Preparazione:
In commercio si trovano molti cerottini per i punti neri, ma pochi sono davvero efficaci e, soprattutto, delicati sulla pelle. Con un po' di carta igienica e un albume d'uovo, possiamo preparare dei cerotti per i punti neri fai da te, delicatissimi e allo stesso tempo infallibili! Ecco come fare:
Materiali:
Preparazione:
Il bicarbonato è un rimedio efficace ed economico per esfoliare, eliminare i punti neri e schiarire la pelle. Insieme al dentifricio e a uno spazzolino pulito, possiamo usarlo per togliere i comedoni più ostinati.
Materiali:
Preparazione:
L'argilla è ottima per purificare pelle, riequilibrare la produzione di sebo e quindi prevenire i punti neri. La più indicata per la pelle grassa è quella verde, mentre l'argilla bianca è ottima per la pelle secca, mista e sensibile. Ecco come usarla per preparare una maschera purificante, da fare una o due volte a settimana:
Materiali:
Preparazione:
Per eliminare e prevenire i punti neri, dobbiamo esfoliare la pelle una o due volte a settimana. Possiamo acquistare uno scrub già pronto, o meglio ancora prepararne uno con ingredienti naturali come il miele e lo zucchero. Ecco la ricetta:
Materiali:
Preparazione:
Per una pulizia del viso fai da te efficace e delicata, possiamo fare i vapori con il bicarbonato, un po' come quando abbiamo il raffreddore.
Materiali:
Preparazione:
Per togliere i punti neri dal naso e dal resto del viso o del corpo in commercio esistono tantissimi cosmetici. I più efficaci sono gli scrub, dei prodotti esfolianti, in crema o gel, che rimuovono cellule morte e impurità. Oltre a essere un valido aiuto per eliminare i punti neri, se usato con costanza lo scrub permette di prevenirne la ricomparsa e rinnovare la pelle. L'ideale è usare gli esfolianti un paio di volte a settimana in caso di pelle grassa o mista, una volta in caso di pelle secca e sensibile.
Anche le maschere sono ottime per purificare a fondo la pelle e rimuovere i punti neri. Una delle più efficaci è la black masck, che forma una pellicola nera sul viso e che, una volta rimossa, porta via con se tutte le impurità.
Quando i cosmetici non bastano, si può ricorrere alla rimozione manuale con degli "strumenti del mestiere", ovvero l'estrattore di punti neri e l'aspiratore di punti neri.
L'estrattore, facilmente reperibile nelle profumerie, è un bastoncino di metallo con un anellino all'estremità, che schiaccia la pelle e fa fuoriuscire i comedoni.
L'aspiratore, invece, come si intuisce dal nome, aspira i punti neri, con una potenza di aspirazione di solito regolabile, a seconda dei modelli.
Prima della rimozione manuale, qualsiasi tecnica si usi, è importante pulire bene la pelle e aprire i pori con del vapore. È bene sapere, però, che i dermatologi sconsigliano la rimozione manuale fai-da-te e consigliano di affidarsi a medici o estetiste per una pulizia del viso professionale.
Spesso per rimuovere i punti neri sul naso e sul resto del viso commettiamo degli errori che peggiorano la situazione. Il primo è senza dubbio schiacciare i punti neri con le dita, o peggio con le unghie. In questo modo non solo si provocano rossori e lesioni, in alcuni casi veri e propri tagli, ma anche infezioni, se le mani non erano ben pulire. Se proprio non riuscite a farne a meno, quindi, disinfettate le mani e coprite le dita con delle garze sterili.
Un altro errore è utilizzare cosmetici troppo aggressivi, che seccano e irritano la pelle. Come abbiamo visto, i punti neri colpiscono tutti i tipi di pelle, non solo quella grassa e acneica, quindi è meglio rivolgersi al dermatologo per sapere quali sono i prodotti più adatti alle proprie esigenze.
Infine, è bene evitare cosmetici e makeup comedogeni, cioè che occludono i pori e causano impurità. La pelle va tenuta il più possibile pulita, ricordando di struccarsi ogni sera.