Il recupero dei mobili vintage è una pratica davvero ecosostenibile, oltre che economica: dando nuova vita a vecchi armadi, cassettoni, sedie e tavoli eviterai di comprare nuovi mobili e allo stesso tempo di aggiungere rifiuti alle montagne di rifiuti che già minacciano il benessere del pianeta.
Un buon modo per riutilizzare i cassettoni vintage è mischiarli ad altri mobili moderni, creando in casa un mix variegato e molto di stile. In alternativa, puoi addirittura trasformare un cassettone vintage in un cassettone moderno, dal sapore scandinavo: legno, linee geometriche e colori optical, infatti, faranno un ottimo lavoro.
Ecco dunque come trasformare in pochissimi passaggi un vecchio cassettone in una cassettiera moderna e scandi.
Occorrente
- Un vecchio cassettone
- Carta vetrata
- Vernice per legno
- Vernice trasparente protettiva per legno
- Pennello
- Quattro piedi per cassettiere
- Viti
- Avvitatore
Procedimento
- Se il cassettone ha una base o dei piedini, rimuovili.
- Procedi quindi a grattarlo tutto con la carta vetro, rimuovendo l'eventuale vernice lucida.
- Con pennello e vernici, dipingi come preferisci il tuo cassettone, preferendo le linee nette e i colori pastello. Per ottenere le linee dritte, oblique o perpendicolari, puoi aiutarti con del nastro adesivo di carta, da rimuovere una volta asciugato il colore.
- Lascia asciugare.
- Passa con un pennello pulito la vernice protettiva per legno.
- Lascia asciugare.
- Una volta asciutto, capovolgi la cassettiera (rimuovendo i cassetti in modo che sia più leggera) e lasciala a gambe all'aria.
- Posiziona i quattro nuovi piedi ai quattro angoli.
- Fissali con le viti.
- Capovolgi nuovamente il mobile, posizionalo dove preferisci e rimetti al loro posto i cassetti.